Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] usa con riguardo alla titolarità di poteri in capo ad un singolo soggetto (‘è mio diritto di combattere ad armi pari. Per poterlo progetto di un codice civile europeo).
Fonti normative
Art. 117 Cost.; d.l. 19.8.2003, n. 220, conv. con modifiche in ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] il privilegio di portare le armi, con la facoltà di estenderlo . Croce la tomba del Marsuppini.
A capo della Cancelleria fiorentina fu eletto, il A. Beccadelli, il Panormita, Hermaphroditus, a cura di D. Coppini, Roma 1990, ad ind.; E.S. Piccolomini, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] , come accade nell’esame del minore. D’altro canto, l’art. 499, co. 6, c.p.p. pone in capo a tale soggetto l’obbligo di assicurare , ha ritenuto comunque utilizzabile il sequestro di armi effettuato sulla base delle informazioni tratte dallo scambio ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] 17 (carattere pacifico e assenza di armi; per la possibilità di un loro 17, cit., 1977, 176), posto in capo ai promotori della riunione, in funzione di 352 ss.).
Fonti normative
Art. 17 Cost; R.d. 18.6.1931, n. 773 (Testo unico delle ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] la regola regina della parità delle armi, che «comporta l’obbligo di in sede giurisdizionale, cui fanno capo quattro Sezioni (la Terza, 12.1923, n. 2840; l. 6.12.1971, n. 1034; d.lgs. 2.7.2010, n. 104; art. 18, d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. nella l. 11 ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] procedimenti e nei rapporti facenti capo al Garante per l’editoria), .3.2009, n. 222, è stata avviata dall’art. 3 del d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito dalla l. 17.12 paritario, caratterizzato dalla parità delle armi tra accusa e difesa ed ancora ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] capo all’ente esponenziale, con conseguente simmetrica privazione di legittimazione attiva in capo parità delle armi (Travi, A , 41, 42, 44, 49, 102, 108, 109, 118, 130, 133, d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo); artt. 81, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] cd. ‘confisca allargata’ – con l’abrogazione quasi integrale dell’art. 12 sexies d.l. 8.6.1992, n. 306, di cui restano in vigore i dell’ambiente, delle armi, nonché del gioco di una nuova ‘sezione I-bis’ nel capo III del titolo XII del libro II, in ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] imprese costruivano aeroplani, missili ed altre armi da guerra si era protratta sino all Stato, come quella del Capo dello Stato, del Capo del Governo e del Prosegue la Corte col dire: «Il s’agit là d’une question de droit sur laquelle la Cour devra ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] principio di “parità delle armi”) ha rafforzato – piuttosto in tal modo facendo sorgere in capo a lui un interesse diretto, Il nuovo contenzioso, cit., 152.
9 Si tratta, come è noto, del d.lgs. 19.4.2017, n. 56.
10 Contessa, C., Dalla legge delega ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...