Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ricostituitele e rafforzatele con altri uomini e armi, il 27 nov. Mac Arthur impegno delle truppe e il valore del capo, i risultati furono oltre ogni misura . Higgins, War in Korea, Garden City 1951; D. House Vieman, Korean adventure, S. Antonio 1951; ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Partito del lavoro (Partito socialista d'Albania a partire da giugno), mentre R. Alia, già capo dello Stato dal 1987, in difficili: ripristinare l'ordine pubblico confiscando le armi detenute illegalmente e combattendo le organizzazioni mafiose che ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] il 18 febbraio 1964 decise d'inviare a C. una forza d'emergenza (caschi blu) per tre la trattativa tra Makarios e il capo turco Rauf Denktash. La flessibilità di di vasi del 7° secolo, lebeti, molte armi; in una di questa tombe è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] tentavano di uscire imponendo con le armi un modello di società islamica assai a livello internazionale come legittimo capo di Stato, incoraggiava le diplomazie : resistance and reconstruction, Boulder 1994.
D.Córdovez, S. Harrison, Out of Afghanistan ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...]
Ethiopia: a country study, ed. I. Kaplan, H.D. Nelson, Baton Rouge (La.) 1993.
R. Lee, G , leader del FDRPE, a capo provvisorio dello Stato e del una vera e propria guerra con impiego di armi pesanti e aviazione. Il conflitto traeva origine da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di comunicazione tanto per via d'acqua quanto per terraferma e via aerea, che fanno capo a Venezia. Questa è collegata invece vero che, per un secolo almeno, non incrociò più le armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti 1683 successore di Paglietti fino al 1711 come capo organista), come pure di Georg Muffat (a due contendenti avrebbe potuto deporre le armi se non a certe condizioni, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] moderati, G. Doumergue: e sotto questo capo dello stato, cui rimproverava d'essere troppo conservatore, salì al potere il torbidi. Nella Place de la Concorde la truppa fece uso delle armi: vi furono una trentina di morti.
Il Daladier lasciò il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] una di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono sorti nel 100.000; dal punto di vista delle armi leggere (fucili e mitragliatrici), la superiorità aveva dato invano il generale americano Barr, capo del J.U.S.M.A.G. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva solennemente che la ragione delle armi non avrebbe prevalso, ma L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...