GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] rilievo, nell'amministrazione cittadina. D'altra parte a indurlo ad ne erano divenuti avversari per contrasti con il nuovo capo della famiglia, Sante.
Nella notte tra il 7 bolognesi di rovesciare con le armi il dominio dei Bentivoglio, vennero ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] ) e di Donata di Giuseppe Michiel.
Uomo d'un qualche rilievo il padre, che fu capo del Consiglio dei dieci, savio alla Mercanzia, male in ordine e poco atti al mestier dell'armi"; donde il suggerimento di sostituirli con "quantità corrispondente ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] intorno alla torre del capo Sant'Ampelio e da si era rifiutato di cedere le armi, evento che produsse un innalzamento della III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 85, 87, 91, 93 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] una flotta di 36 galee armate e di 6 navi d'appoggio, con un effettivo di 14.000 soldati e salpò Niccolò Guarco, e di ottenere sovvenzioni in armi e denari dai Visconti. Nel 1380, corso dei tumulti i congiurati a capo di 3000 uomini fecero irruzione ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] Nieuport 11 e nel giugno dello stesso anno andò a Istrana, vicino Treviso, a capo della 77a squadriglia. Nell’ottobre del 1916 fu decorato di medaglia d’argento al valor militare per l’abbattimento di un pallone Draken. Promosso maggiore nel dicembre ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] al comando del IV corpo d'armata nel gennaio 1917, venendo subito dopo promosso tenente colonnello e nominato capo di stato maggiore dell'11ª reparti - con richiamati che non conoscevano l'uso delle armi e dei mezzi di trasporto e di comunicazione di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] un altissimo riscatto: 4.000 scudi d'oro, oltre a subire l'incendio si dichiara sempre pronto a impugnare le armi. Tutte le sue lettere, da quelle l'incarico più desiderato, cioè quello di capo e presidente nel Supremo tribunale dei senatori ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] e rifornimenti di armi: un lavoro destinato ai circoli dei dissidenti che facevano capo ai federalisti Cernuschi e Ferrari. si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo 1922; D. Tosi, V. C. "leon di Romagna", in Boll. del Museo del Risorg ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] qualificato "assicuratore", fu posto a capo provvisorio della guardia civica dal 20 vennero consegnate le armi messe a disposizione ; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G., avo materno ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] articoli vari, anche pregiati, come armi, armature, ferramenta, cinture e prodotti repubblicano era nelle mani del capo dei savonaroliani Francesco Valori e 'l buono e 'l vero lume e 'l tesoro d'ognuno et della città et farà conservare la giustitia e ' ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...