GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] 'aiuto del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e di organizzare l'opposizione armata ad Adorno.
Vero capo dei fuorusciti fu però il bellicoso vescovo di il 13 luglio 1393, egli entrò in armi a Genova, cercando di approfittare del tumulto ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] (1517), come l'effettivo capo e il principale ispiratore della e fa trasportare nel palazzo reale le armi e i cannoni che erano sui baluardi ms. Qq D.84: Historia coniurationis Io. Lucae Squarcialupi;T. Fazello, De rebus Siculis, s. l.né d. [Palermo ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] suo procuratore per concludere la pace con Niccolò III d'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi Caravaggio (15 sett.), vittoriosa per le armi milanesi, il C. tentò di opporsi del comitato che si pose a capo del movimento e fu fatto capitano ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] della prima guerra mondiale. Nominato capo di stato maggiore nel 1915, . Per conto del ministero delle Armi e Munizioni, negli anni successivi pp. 53-62; Miniere e minerali manganesiferi della Valle d’Aosta, ibid., pp. 22-38; The minerals of ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] territorio - con le armi della diplomazia e dei negoziati poi, dopo la battaglia di Capo Passero, tentativi di indurre Filippo Bourgeois, Le secret des Farnèse. Philippe V et la politique d'Alberoni, in Id., La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] durò a lungo. Il 21 luglio dell'87 i noveschi rientrarono in armi in città; il governo venne nuovamente formato dai quattro "Monti" ( gli altri provvedimenti sì stabilì d'ingaggiare un corpo di trecento "provvisionati", a capo dei quali fu posto ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] impedire il contrabbando di armi, combattere la piccola pirateria e regolare la navigazione delle giunche. A capo di tali servizi con decorato con una seconda medaglia d'argento; frattanto, con una visita, lo stesso capo di stato maggiore della ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] dei Veliti italiani, partirono in armi verso Torino. Fallito il tentativo di corrompere il capo carceriere e poi organizzando Bandiera dalla flotta austriaca e il loro preteso traditore, in Rivista d’Italia, giugno 1912, pp. 993-996, 998-1001; Id ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] materiali settari. Subito dopo fu richiamato alle armi. Tornò in paese sei anni dopo (aveva dell’esercito, poi si mise a capo di una formazione di volontari come , pp. 50, 104; A. Alfieri d’Evandro, Della insurrezione nazionale del salernitano del ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] . 1531 venne multato di 40 fiorini d'oro dagli Otto di Guardia e Balia per detenzione di armi (che - suppone L. Passerini alleati tutti i nemici della famiglia dominante e del suo capo Clemente VII; e che il governo del duca Alessandro, per ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...