GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] il G. iniziò infatti la sua carriera come capo del sestiere di S. Croce (1° ag. G. a servire la patria in armi fece sì che il suo nome ' patritii veneti, c. 82; Avogaria di Comun, reg. 164, Balla d'oro, c. 177v; Segretario alle Voci, Misti, reg. 6, cc ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] d'altro canto, i registri delle deliberazioni senatorie riportano con inusitata frequenza annotazioni relative all'invio di armi , che condannava il D. ad un esilio decennale, respingendo la proposta di Lorenzo Mocenigo, capo del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] settimane successive il C., a capo di una schiera di cavalleria, di Ancona, cioè nuove leve, armi, denaro e vettovaglie.
Era 539-41, 543; 3, pp. 43, 141; A. Emiliani, Storie e figure d'altri tempi, Fermo 1905, pp. 52, 58, 60, 65, 68 s., 109 ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] postosi con l'approvazione di tutti a capo delle milizie ravennati - si occupò con alla immediata difesa in armi della civitas e delle 'exarchat de Ravenne (568-751), in Bibl. des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, LIII, Paris 1888, p. 362 ( ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] condotta del comandante in capo, Antonio Grimani, la sorte delle armi venete parve riprendersi sotto la de' patrizi veneti…, III, p. 573; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 173r; ibid., b. 159/1: Necrologi di nobili, sub 22 apr. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Ordelaffi, si addestrò al mestiere delle armi, tradizionale nella sua famiglia, ed ebbe ad opera di Guidubaldo da Montefeltro, duca d'Urbino e gonfaloniere della Chiesa. L' persino all'importante magistratura di capo del Consiglio dei nobili.
Questi ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] nella zona del Valdarno facente capo al castello di Colle. castello, furono messi in fuga con le armi e i creditori si risolsero a presentare e Bibl.: Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] 'esercito, si suddivisero le varie armi in complessi di più corpi, fu affidata, quale presidente capo, la sovrintendenza degli Archivi , in Arch. stor. lombardo, IV(1877), p. 408; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] trattative, bandì forti taglie sul suo capo e mise a disposizione degli ambasciatori esercito, prese parte sul finire d'agosto del 1410 a quella sfortunata C., disperando ormai di riuscire con le armi del Visconti a riconquistare la perduta signoria, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] cui fecero capo vari rami 1259 al 1863; art. 852, § 1, Consegnamentidelle armi gentilizie, 1687, vol. I, f. 91v; Controllofinanze, magistratura piemontese, I, Torino 1881, p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...