PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] -v).
Il 23 maggio 1461 Piccolomini sposò Maria d’Aragona, figlia naturale del re di Napoli Ferdinando I l’onore di aggiungere ai suoi il nome e le armi di Aragona (Archivio di Stato di Napoli, Museo, essendo mai stato a capo di grandi eserciti. Ancora ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] con l'idea di intraprendere la carriera delle armi. Fu un vero autodidatta e la sua in cambio del grado di ingegnere militare capo e non avendo gradito nemmeno la nuova scuola militare "sul piano di quelle d'Europa" ma con le necessarie modificazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] 1398 il C. concorse all'estrazione della Balla d'oro: ma null'altro si conosce della il figlio dei doge Francesco; come capo fu uno dei Proponenti la "parte" una zonta e ricevette licenza di portar armi. Fu eletto provveditore sopra Camere nel gennaio ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] con Mazzini verso la fine del 1862, d'accordo con lui si diede a organizzare un i vari centri della regione, procurando armi e munizioni per le bande che 'interventismo democratico e rivoluzionario che facevano capo a Battisti e ai repubblicani, ai ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] , per trasferirsi a Milano ed assumere, nel marzo 1915, la carica di capo redattore del Popolo d'Italia, quotidiano diretto da Mussolini. Richiamato alle armi, per le posizioni interventiste fu utilizzato per la propaganda verso le truppe al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] trovarsi a portare le armi contro la terra in non attività a mezza paga, come capo squadrone (per tale grado, equivalente a e brani della Charte turque e de La Sainte-Alliance); A. D'Ancona, Carteggio di MicheleAmari, II, Torino 1896, pp. 285 s ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] nel mestiere delle armi sotto la guida di nel lungo corteo che attraversò la città, a capo della guardia svizzera, cavalcò a fianco del fratello a cura di F. Fonzi, in Fonti per la Storia d'Italia, XLIV, Roma 1960, ad Indicem; L. Serrano, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] riuscirono ad impadronirsi di Bologna, aiutati dalle armi del Piccinino. Da questo momento è probabile che ripresero quota, tanto che il loro capo, Battista, ricoprì nel 1444 la e i cronisti, quasi tutti d'accordo, gli attribuiscono l'iniziativa, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] statura imponente, dal fisico vigoroso, il D. era anche atto alle armi e dette prova di qualità militari nelle Fiandre si parla, all'inizio del sec. XVI, quale eventuale capo del corpo di spedizioni faticosamente arruolato in Germania per conto di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] personalmente dal gen. A. La Marmora, capo di S. M. dell'esercito, quindi presidente del Comitato delle armi di fanteria e cavalleria; Bibl.: Roma, Archivio del Museo Centrale del Risorgimento, Lettere di D. A. a E. Cosenz e a F. Sprozieri, buste ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...