CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] spedizione detta di Castel Pucci come membro della commissione delle armi della 5ª brigata Nicotera. Nel 1862 fu tra coloro fu nominato cavaliere della Corona d'Italia. Quando fu messo a riposo, fu creato capo console onorario della Compagnia dei ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] di Guinea; quindi, dopo aver superato il Capo soltanto il 15 agosto, per recuperare il di lasciare alla porta le armi, quando arrivavano, come segnale molto genericamente, a qualche volatile. Scrive d'aver visto l'albero della cannella e la ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] di riforme entro lo Stato asburgico e d'impedire uno sviluppo in senso repubblicano: a antiaustriaca, una delegazione municipale con a capo l'A. si recò dalle autorità pure una sottoscrizione per fornire armi all'Italia centrale, suscitando anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] tutta dedicata alle scienze militari e all'arte delle armi. Appena quindicenne, nonostante la prematura scomparsa del 1872, quando, promosso tenente colonnello fu nuovamente aggregato al comitato d'artiglieria. Tra il 1874 e il 1875 fu incaricato di ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] 1932, fu poi richiamato alle armi per la guerra contro l' "Arno", poi "Potente", redatta dal suo capo di stato maggiore, col. in s.P Firenze, ibid., pp.1342 S.; E. Taddei, Il secondo risorg. d'Italia, Roma 1955, pp. 187-198; O. Barbieri, Ponti sull ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] napoleoniche, la carriera delle armi. Tuttavia fu solo dopo alla menzione d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d'alloggio. Il , dal dicembre 1835, comandante in capo dell'esercito. Nell'agosto 1835 gli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] Roma in sostituzione dell'ambasciatore Gaspare Dell'Armi; nel 1521 fu poi nominato ambasciatore si trovava a Modena ospite di Alfonso I d'Este, si accinse a raggiungere Bologna, accogliere l'imperatore una delegazione, a capo della quale fu messo il C ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] dal generale Stone, capo dello stato maggiore altro adepto di Harun, "dopo avergli preso armi, munizioni, buoi, montoni, cavalli e ); Id., Diario storico-militare delle rivolte al Sudan, Alessandria d'Egitto 1886; G. Gasati, Dieci anni in Equatoria e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] circa otto anni era capo riconosciuto dello Stato fiorentino, essendo stato eletto gonfaloniere a vita, il D. maturò, nell'inverno la capitolazione e il ritorno dei Medici, al seguito delle armi spagnole, riuscì a recuperare la libertà. Fu proprio con ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] fuori dalla Sicilia uomini, navi, armi, denaro e provviste alimentari. resa e nominava una rappresentanza con a capo l'arcivescovo; il 15 il C 1953, pp. 195, 203 s., 214 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Siciliaaragonese, Palermo 1963, pp ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...