BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] delle armi. Collaborò attivamente con gli Spagnoli alla, difesa della rocca d'Angera, stretta d'assedio capitano dei corazzieri nel 1671, si estinse la linea della famiglia facente capo a Giulio Cesare II.
Fonti eBibl.: Archivo Gen. de Simancas, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] affidato dal comandante in capo, marchese di Marignano, ., 517, 536; M. Salvi, Historia di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, III, pp. 147, 1595.; A. 1816, pp. 101 s.; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana, Città ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] colpo di mano che portò Badoglio ad assumere la carica di capo del governo, il C. provvide a predisporre, assieme ai . Nello stesso periodo (5 ag. 1943) fu promosso generale di corpo d'armata.
Il 9 sett. 1943 - poche ore dopo la dichiarazione con ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] all'altezza di Capo Corso.
Nonostante il 1805, pp. 176 s.; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 81-109; F. Inghirami, Storia XI(1908), pp. 23-25; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Italia, I, Città di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] che sopraffece gli Azzoni con le armi. Il C. uccise di sua mano il capo della fazione avversa, Altiniero degli Azzoni . Zenone. Gli Scaligeri per rappresaglia devastarono i suoi possedimenti d'oltre Brenta.
Il C. non poté conservare pacificamente il ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] nel C. il capo della Società dei gagliardi incruenta - gli avversari dovevano affrontarsi senz'altre armi che le mani nude -, si svolse ., Vat. lat. 9265: G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 45v; T. Calco, Historiae patriae libri viginti ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] avviato, giovanissimo, alla carriera delle armi: a sedici anni era entrato come trasferimento) egli passava a capo del reggimento "Monferrato" con Italia e l'Europa durante le guerre di successione, in Storia d'Italia, II, Torino 1965, p. 898; A. Manno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] inizi dell'anno successivo, con le armi in pugno, contribuì al ristabilimento dell' di rimanere dinanzi a lui a capo coperto, alla maniera dei grandi di statua, opera di Annibale Caccavello e di Gian Domenico d'Auria.
Il 22 sett., 1544 il C., che ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] tutta la sua vita, saranno però le armi, nel cui esercizio ebbe una fama di Venezia (15 luglio 1336). Il B. operò a capo delle truppe della lega in Romagna (600 cavalli venne promesso un premio di 1000 fiorini d'oro a chi avesse consegnati vivi o ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] risultare modesto.
Avviato alla carriera delle armi, durante la guerra della lega di del conte Iano Bigazzini, il di primo d'aprile l'anno 1536". L'impresa editoriale a tornare a Perugia e a porsi a capo della resistenza contro i pontifici. Riuscì nel ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...