RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (metalli nobili, cera, armature, armi), spesso nel peso equivalente a nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in in piedi che pone la corona sul capo del re normanno Ruggero II, raffigurato in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Period. A study of a Danish find of scrap silver from about 500 A.D., AArch 25, 1954, pp. 171-219; O. H. Moe, Urnes si può osservare sulle decorazioni di cintura e nelle armi. Per l'area scandinava, dopo il 950 ca l'egemonia di un capo guerriero è il ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Luristan". Si tratta di armi, finimenti, ornamenti vari e Macedone (464-330 a. C.).
Assunto a capo della confederazione delle tribù iraniche, Ciro II seguì pugnale nella destra. Le immagini delle monete d'argento, coniate dai satrapi dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , pp. 47-78). Gli scavi di Kerkuan sulla punta del Capo Bon, hanno portato alla luce una borgata punica senza dubbio distrutta nel importanti furono fusi per farne armi, così che non è stata trovata nessuna di quelle opere d'arte che erano l'orgoglio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , che sorreggeva il capo, il torso e le braccia in avorio, ed era rivestita all'esterno dal manto d'oro. Per adornare ricchissimi, che al suo tempo, nel Il sec. d. C., esisteva ancora: armi, arnesi sportivi di costosa esecuzione, simulacri divini, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] il suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura alla una balaustrata con fregio di armi. Nel mezzo del diàzoma con tarda e mutila dedica ad Artemide, due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O di Mileto. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono affrontati, un dio in trono che ha in capo una corona a corni è posto di fronte 'acqua", aveva purificato ritualmente le sue armi, fatto sacrifici e dedicato un'immagine di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , e mostra l'atleta al termine della corsa, con il capo cinto dalla tainia, ossia dalla benda della vittoria.
Sui vasi manifestazioni di tipo agonistico e d'intrattenimento quali per es. l'Elmora, scontro con armi spuntate che prevedeva la vincita ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] margini meridionali del complesso, sorge la Casa delle Armi di Luigi Moretti (1933-36). Fra gli , è a sua volta sostenuto da una catenaria in cavi d'acciaio. L'immagine che ne deriva è di forza ed in Sudafrica, a Città del Capo, lo stadio di hockey di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] almeno per un certo periodo, erano a capo di una stessa bottega. Ambedue si inseriscono venne sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e Jean a pastiglia dorata con le armi di Boemia, conservano il loro ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...