Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] delle competenze sulla sicurezza in mare in capo alla Guardia di finanza si prevede all’art previa modifica del co. 1 dell’art. 169 del d.lgs. 15.3.2010, n. 66 concernente l’ militari (uniformi, gradi, uso delle armi, etc.). Il mutamento di status, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] contendenti una tregua di due mesi, in capo alla quale gli Spagnoli, impegnati nel tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la conto di quanto scarse fossero le armi di cui poteva disporre contro quelle ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capo della Cancelleria apostolica e tra i costrinse con la forza delle armi gli abitanti di Savignano, s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, II, 1, ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] difensivi, quale la facoltà di accesso al fascicolo d’ufficio, ai sensi dell’art. 76 disp. del diritto al contraddittorio ed alla parità delle armi. Di tal che, l’utilizzo del ricorso, informativa della litispendenza in capo al condominio passivamente ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] privati contro la pubblica amministrazione disciplinate nel Capo II del Titolo II del codice stesso consideri, poi, il richiamo della Corte all’art. 13 del d.P.R. 3.5.1957, n. 3 e ai di indizi sulla presenza di armi).
È a questo secondo fronte ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ai Dazi, della Quarantia criminal, capo della Quarantia, podestà a Budua, cui quello era titolare. Così Nicolò avrebbe goduto d’una rendita di 50 scudi annui. Ma secco far fondamento una repubblica in altre armi che nelle proprie». Sicché posto ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] procedura civile, all’istruzione è dedicato il capo II del titolo I del libro II ordinato) dal giudice (v. art. 5, co. 1-bis e 2, d.lgs. 4.3.2010, n. 28, come modificato dall’art. 84 l. del principio della parità delle armi, la facoltà di esercitare ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] e di proprietà della società armatrice Fratelli D’Amato Spa. I fucilieri si trovavano a si è prima osservato, l’obbligo in capo a Stati esteri di riconoscere l’immunità che li ha condotti a usare le armi e a fare fuoco potesse essere considerato ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] finale del conflitto, rischiava di restare esposta, senza un capo adatto, a un assedio francese. Governatore di Cuneo sin Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armid'Austria e di Castiglia. Il 7 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] dei diritti politici in capo a tutti i cittadini di di leggi emergenziali poi con le armi. Dopo la capitolazione dei patrioti, . e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...