FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] in rivolta avrebbero accettato un capo cattolico nella persona del duca d'Alençon, che sarebbe stato riconosciuto la Spagna, fu riconosciuto colpevole di aver spinto il duca d'Angiò a prendere le armi contro il re e venne poi strangolato all'inizio di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di Genova.
Egli trattò dapprima con Ferdinando d'Austria e poi con la Dieta, suprema autorità il C., che mise in armi le valli del Bisagno e della Polcevera, improvvisi, il C. ne venne posto a capo. Nel 1625 fu incaricato, con Bernardo Clavarezza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] sembrerebbe risultare una chiara preparazione alle armi piuttosto che alla liturgia) è del in quel periodo assumeva il ruolo di capo del casato - con l'appoggio del vescovo nel cercare un accordo con il duca d'Atene che si era chiuso nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] vicende della biografia giovanile del D.: certo è che, avviato alla carriera delle armi, si distinse quale condottiero Perugia si consegnò spontaneamente al re, il quale pose il D. a capo di 2.000 cavalieri perugini contro Braccio da Montone.
...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] proporzioni, con esito disastroso per le armi venete. I Turchi, isolata e battuta terzana" accompagnata da "dolori acutissimi di capo" e da continui disturbi di fegato di lì a poco; non si ha infatti notizia d'un suo ritorno alla carica.
Il C., che ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] 1190, insieme con un fratello, Simone minor, e con Oglerio da Capo di Pagana, costituì una "società" per l'esportazione e l' attività del B. come uomo d'affari è inoltre attestata dai registri delle minute notarfli negli armi 1201, 1201 1206, 1210 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] giovinezza, a studi compiuti, fu votata alle armi.
Quando il B. cominciò la sua 1657, la carica di comandante in capo dell'armata del Ticino, non salvandosi (Cipollini, p. 24), degna "d'un uomo ricco, e del gusto d'un caffettiere". In ogni caso degna ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] di Mentana, fornendo loro armi della pubblica sicurezza. Dimessosi, ministeriale guidata da Q. Sella, capo della Destra. L'iniziativa, , L'Italia di fine secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind.; II, Dieci anni al potere, 1901 ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] città nel dicembre 1543, egli, "sollo capo di famiglia", ebbe la casa tutta piena militare e di intraprendere la carriera delle armi.
Gli anni, da questo punto nella speranza di poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la terra ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile di di materiali, vettovaglie, armi, munizioni e complementi, , Nitti, Torino 1984, capp. XVI-XXII. Sulla vita dei D. alcuni spunti in I tecnici nei cento anni delle ferrovieitaliane, Roma ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...