FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] romani facenti capo a Pomponio Leto anch'egli un condottiero nelle armi fiorentine; a Federico diede in Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), p. 91; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di P. Longo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] di Monferrato, Giovanni, si pose a capo di una lega antiviscontea. I contrasti Con loro mosse nel marzo in armi contro Milano, mentre Alberto Scotti di L. A. Ferrai, Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] e con il regime allorché il capo del fascismo, costituendo i Comitati di la guerra l'entusiasmo per le armi tedesche e per il nazismo Corni, Fascismo e fascismi, Roma 1989, ad ind.; D. Sabatini, L'internazionale di Mussolini. La diffusione del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] 1391, il C. gli succedette subito come capo della famiglia e del partito, rivestendo gli stessi 1392 il duca di Montblanc sbarcò in armi a Favignana con il figlio Martino il e di Monreale. Il 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio, per terra e ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] vivo nel 1499) a capo della farniglia. Un'analisi privilegio di scolpire le sue armi in una cappella della basilica Conti e suo diramazioni;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 299 c, passim e, in particolare, cc. 5, 20, 87, 109 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] giornale. Chiamato alle armi nel settembre 1916, Il 15 gennaio 1944 fu nominato prefetto (o 'capo della provincia' secondo la nuova denominazione) e, quindi Roma 1931 e, a sua cura, Le regioni d’Italia: alla gioventù italiana all’estero, Novara 1932; ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] C. o sue attività negoziali come capo della famiglia: il 18 febbraio di i congiurati si precipitarono ad armi sguainate contro i Chiavelli. Il Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. d. Marche, n.s., V (1908), pp. 39-74; V. Benigni, ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] da Urbano VI a capo delle milizie della anno più tardi, quando rientrò in armi a San Severino e fece rinchiudere G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello Stato d’Urbino e dei Conti di Montefeltro, II (1376-1404), Urbino 1982 ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] atti di alcune dispute giudiziarie. Ma il D. si affermò soprattutto per la stampa della Cattinat, comandante in capo delle armate franco-spagnole pubblicò il Compendio historico e Il Mondo in armi. Nel primo riprende il materiale manoscritto del 1702 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] "sopra i ori et monede", capo del Consiglio dei dieci; Antonio ( a liberarle, le cattura tutte "in poco più d'un'hora di combattimento... con mortalità di circa 20persone sì da permettergli di riprendere le armi "a distruttione dell'Infedeli Ottomani ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...