CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] dei Grigioni per riacquistarla con le. armi (agosto-settembre 1620), il duca di integrare il magro stipendio di capo-missione. La decisione sovrana Eidgenössischen Abschiede, V, 2, a cura di J. Vogel-D. A. Fechter, Basel 1875, ad Indicem; E. Rott, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] «questa che io scrivo è storia di armi patrie e non di dinastia» (II, p , dopo che era stato messo a capo delle truppe che assediavano Civitella del Tronto T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] considerati i vari tipi di armi, studiate le forze dei nemici evita invece qualsiasi nome per il capo militare della spedizione; nel tentativo p. 31). Il proemio di quest'opera fu edito da D. Giorgi in appendice ai Monumenta ad vitam Nicolai V, Romae ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] il 26 luglio 1850 il K. fu nominato ufficiale d'ordinanza del proministro delle Armi, G. de Kalbermatten; il 28 ott. 1851 fece del 1860, rispettivamente, pro-ministro delle Armi e comandante in capo. La riorganizzazione e il rafforzamento dell' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] successivo, quando essi rientrarono, attraverso porta d'Archi, alla testa di un gran volta guidati da Ottaviano e sostenuti dalle armi di Spagna. Organizzata la riscossa, ai di Andrea Doria. Il 15novembre, a capo di un esercito di 10.000 uomini, ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] l'impiego delle armi siluranti in un dei pensiero strategico del B. nella sua qualità di capo di Stato Maggiore della Marina si trovano in G. 1924; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia,Milano 1929, III, pp. 225-230, 331 ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] 'imperatore Lotario I, che era stato incoronato re d'Italia in quello stesso anno (15 giugno) e avuto allora il sopravvento, inducendo il capo delle bande musulmane, Masar, a Benevento e faceva passare per le armi il reparto arabo che la presidiava ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] con la nomina di G. De Capitani d'Arzago a podestà, l'attività espletata in ebbe a Roma, vari incontri con il capo del governo per sottoporgli il progetto della metropolitana consiglieri nazionali, venne richiamato alle armi e, pur essendo mutilato, ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] questo insuccesso delle armi pontificie facendo cadere suo rifugio di Lucca, era a capo del contingente di duecento lance che M. Antonelli, Il Patrimonio nei primi anni dello Scisma, in Arch. d. r. Deputaz. romana di storia patria, LXI (1938), p. 173 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] costituzione intorno al 584 dell’esarcato d’Italia (o di Ravenna).
Dopo dei tentativi di respingerli con le armi, i Bizantini diedero vita infatti a Paulicio e lo identifica con l’esarco Paolo, a capo dell’Italia negli anni intorno al 727 (forse dal ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...