GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] G. fu avviato alla professione delle armi entrando, nell'agosto del 1898, il ruolo di comandante in capo del Dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno ufficiale nel 1936) e di quello della Corona d'Italia (cavaliere nel 1912, ufficiale nel 1926 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] a una iniziale e tradizionale educazione fra armi e cavalli, se ne fosse aggiunta cedette solo dopo aver subito la minaccia d'interdetto; intanto però egli aveva dovuto spostarsi ; i primi avevano trovato un capo in Uguccione Della Faggiuola, mentre i ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] stata una scelta professionale ben remunerata - il mestiere delle armi -, divenne anche una scelta di principi, e i tardi, nella crisi finale dei potere temporale, il D. era a capo del Comitato di difesa istituito alla vigilia dell'assalto decisivo ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] comandato, alla fine del conflitto, in zona d'armistizio in Carnia.
Terminata la fase più realtà una rimozione) di Badoglio dalla carica di capo di stato maggiore. Il 15 ott. 1940 il al loro fianco o cedere le armi; la maggioranza fu favorevole a ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] Gli sforzi del C. per venirne a capo riuscirono però vani, ed egli dovette tornare a rivolgere le sue armi contro il comune nemico 71; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 93r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] G. Sacchi - mentre ripiegava lungo il Po con un carico di armi dopo avere inutilmente atteso che da Milano giungesse il segnale per avviare il fama di uomo audace e temerario. Insignito di medaglia d'argento per azione di artiglieria a Bormio (8 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di Pistoia, per secoli a capo dell’omonima fazione, le cui a segno e l’uso delle armi. Il tirocinio prevedeva anche la partecipazione . Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLVIII; D. Marrara, I rapporti istituzionali tra lo Studio di Pisa e ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] e aperta ai cadetti di tutte le armi, per la formazione di un corpo scelto imperiale, ma i legami con il Paese d’origine erano troppo forti, e l’offerta di tenente generale, equivalente a quello di capo di Stato maggiore. Era ancora presidente dell ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] gonfaloniere, lo esortò, minacciandolo con le armi, ad abbandonare il governo della città e il papa, il re di Francia, il re d'Inghilterra, il duca Alfonso di Ferrara e la 1537, scortati dall'A., che era a capo di un piccolo contingente di armati, ma ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] lettere d’auspicio ed encomio.
Una forte attenzione suscitò tra i confratelli la simbologia delle armi del 1591, in occasione della festa della Santissima Trinità, gli mise sul capo la berretta rossa in sostituzione di quella del colore della veste ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...