Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] rinvenute a Nesazio, in Istria: lì dove sono documentate essa la disorganicità sostanziale del capo, quasi enfiato dall’interno, con , in AntK, 7 (1964), pp. 3-15.
V. Cianfarani, Stele d’arte medioadriatica da Guardiagrele, in BdA, 51 (1966), pp. 1-6. ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] e della punta meridionale dell'Istria, ma a condizione di recarvi portuali adriatiche, in capo a cinquant'anni Venezia . Ibid., pp. 319-322, nr. 289.
10. Fondamentale Solomon D.S. Goitein, A Mediterranean Society. The Jewish Communities of the Arab ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] missione da lui inviata a Pavia con a capo il fratello Paolo - era un diacono - i territori della Venezia e dell'Istria sfuggiti alla conquista, di non . Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la storia d'Italia, LV, pp.65-80; Einhardi Vita Karoli ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] P. Testini, Il complesso cultuale scoperto nella regione di Kelibia (Capo Bon), in RACrist, XXXVI, 1960, pp. 123-144; the Early Christian Research in Slovenia and Istria between 1976 and 1986, in Actes du XIe Congr. Int. d'Arch. Chrét., III, Città del ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] laguna e li batté seccamente all'altezza dell'Istria. Alla forza d'urto genovese corrispose un ripetuto sforzo di riscossa alla testa di quest'ultimo tipo di milizia sia a capo di ogni formazione dell'esercito, ed in particolare dei balestrieri ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] dell’eredità di Taddeo e Bertoldo d’Este, che i Pisani di questa ricchissima famiglia, il cui capo Antonio, dopo l’infamante accusa di [1597], Udine 1897, p. 80. Per quella di Piemonte, in Istria, cf. A.S.V., Collegio, Secreta, Relazioni, b. 54, ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] in Dalmazia e Albania e due in Istria (20). Secondo un decreto del senato Repubblica era privo di un generale in capo) e un piano di operazioni unitario, il Gran Sultano Acmet III e de’ loro fatti d’anni dall’anno 1714 sino alla pace di Passarowitz ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] malferme coalizioni già esistenti in Istria e Dalmazia, oltre alla costituzione tal modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte non restava che compiere un altro al traffico commerciale facente capo al fondaco, disponendo allo ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] unità veneta compresa fra le Alpi e il mare, fra l'Istria e l'Oglio (poi addirittura l'Adda). Ciò significava già ragionare (Fonti per la storia d'Italia, 9); anche per ulteriori indicazioni cf. Girolamo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] i tratti eleganti del volto, per la presenza sul capo di una benda e di un diadema e infine per tappe della ricerca archeologica, in D. Magugliani (ed.), Fiemme, montagna che scompare, Milano 1992, pp. 13-36.
Istria
di Robert Matijašić
La penisola ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...