• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [163]
Storia [118]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Arti visive [9]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]

MONFERRATO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFERRATO, Natale Luigi Collarile MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina. Il [...] primo op. 4. La dedica di questo volume a G.D. Biava, governatore dell’ospedale dei Mendicanti, è sintomatica del nel Settecento, Firenze 2006, ad ind.; M. Kokole, Sacred music in «Capo d’Istria» in the 17th century, in Barocco padano 4, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN DE BROSSARD – OFFICINA TIPOGRAFICA – PADRI FILIPPINI – RINASCIMENTO – CONTRAPPUNTO

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] , p. 282; P. Naldini, Corografia ecclestasticaosia Descrizione della città e della diocesi di Giustinopoli, detto volgarmente Capo d'Istria, Venezia 1700, pp. 101 s., 143 s.; P. Bonamicus, De claris pontificorum epistolarum scriptoribus, Romae 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGATTI, Giovanni Antonio Jonathan Pradella RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio. Oltre [...] s.; P.G. Gillio, L’attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento, Firenze 2006, ad ind.; M. Kokole, Sacred music in “Capo d’Istria” in the 17th century, in Barocco padano 4, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2006, pp. 243 ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CAVALIERI DI MALTA – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI – NATALE MONFERRATO

SOLERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Antonio Arianna Arisi Rota – Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco. Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] , presso la pretura di Breno, quindi a Vicenza (1808), nella Corte di giustizia di Capo d’Istria (1809), poi a Ferrara (1810), dove rimase anche dopo la caduta del Regno e il passaggio della città allo Stato Pontificio, esercitando la professione ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – REGNO LOMBARDO-VENETO – FEDERICO CONFALONIERI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Antonio (1)
Mostra Tutti

NORDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Enrico Sandro Scarrocchia NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja. Il suo nome originario era Federico ma fu [...] della Zentral-Kommission nella seconda sezione dedicata ai monumenti storico artistici dal Medioevo all’Età moderna per Capo d’Istria, Parenzo, Rovigno, Trieste e i rispettivi territori. Nonostante le riserve che si sollevarono all’interno di questa ... Leggi Tutto

VITALIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Cesare Emanuela Agostini – Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] di oltraggio al pudore per essersi intrattenuto per strada con una ragazzina di undici anni. Rinchiuso nel penitenziario di Capo d’Istria vi morì il 21 luglio. Attore di spicco in compagnie primarie, ebbe uno stile recitativo tipico della metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ALESSANDRO MANZONI – VITTORIO ALFIERI – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANI, Cesare (1)
Mostra Tutti

SAGREDO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Nicolò Simona Negruzzo – Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] ; C. Mazza, I Sagredo..., cit., 2004, pp. 48-66; A. Cherini - P. Valente, Il doge N. S. e il collegio di Capo d’Istria, s.l. 2006; Pietro da Cortona. Piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni, a cura di S. Benedetti - A. Roca De ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D’ARTE – GIOVAN BATTISTA NANI – BIBLIOTECA MARCIANA

STELLA, Tommaso, detto il Todeschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Tommaso detto il Todeschino Giovanna Paolin – Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] , bb. 8-11; S. Ehses, Briefwechsel zwischen dem Kardinal Johann Morone und dem Bischof Thomas Stella von Capo d’Istria (1562), in Briefmappe, Zweites Stück, Münster 1922, pp. 137-145; Concilium Tridentinum: diariorum, actorum, epistularum, tractatuum ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO – IGNAZIO DI LOYOLA

QUERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Francesco Ermanno Orlando – Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] p. 71; P. Naldini, Corografia ecclesiastica o sia Descrittione della città e della diocesi di Giustinopoli detto volgarmente Capo d’Istria, Venetia 1700, pp. 39 s. (rist. anast. Bologna 1967); F. Corner, Epistula ad Angelum Mariam Quirinum … de beato ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE DI RIVENDICAZIONE – VITTORE CARPACCIO – CHIESA ORTODOSSA – CURSUS HONORUM – BEATIFICAZIONE

CAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFA, Pietro Giuseppe Dondi L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] portò, invece, a conclusioni diverse. Originario di Capo d'Istria entrò, in epoca imprecisata, al servizio di Aldo la notizia - una semplice dichiarazione di aver ricevuto 200 ducati d'oro indote della moglie Elena di Luca Falconi di Venezia - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali