CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] lui facente capo quando Mantova Predelli, VII, Venezia 1907, p. 84 n. 7; Raccolta d'alcune rime di scrittori mantovani..., a cura di E. Cagnani, ... di Aliprando Caprioli, in Arch. stor. per Trieste,l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 117 s.; Id ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] morto. Nel 1586 terminò la pala d'altare per la chiesa di S. e in cui il ruolo di capo, di supervisore e di coordinatore veniva , Alcuni contributi all'"accademismo" veneziano fra Cinque e Seicento in Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, 1998-99, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] : Guerriero, 1998).
Nel giugno 1701 venne nominato capo della contrada di S. Benedetto dagli esecutori contro , LII (1998), pp. 120-129; Istria, città maggiori. Capodistria, Parenzo, Pirano, Pola. Opere d'arte dal Medioevo all'Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Augusto a portare i confini nord-orientali d'Italia all'Arsa, nell'Istria orientale, il confine della Dalmatia, partendo da la provincia rimase res privata dell'imperatore, amministrata dal capo del patrimonio. La nuova storia della regione si apre ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] città comunicava a E con Aquileia, con l'Istria, col Norico, a S e a O con offerti da Tiberio console (13 a. C. - 4 d. C.) a un municipium, spetti ad A. o femminili, seminude, probabilmente con kàlathos sul capo e che, con un braccio, sostengono ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...