MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] interlocutore consenziente in V.E. Orlando, ministro della Pubblica Istruzione del governo Giolitti, che, con r.d. 13 apr. 1904, ne 1922) in A.F. Formiggini e nella Fondazione Leonardo, che faceva capo a quest’ultimo.
Fra il 1922 e il 1923, fu G. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] garanzia, come invece pretende dagli altri soci (D. Bizzarri, Il monopolio del sale a Grosseto, perso la guida sicura e spregiudicata di Orlando, morto fra il 1272 e il 1273 un colpo di mano su Siena, a capo di un centinaio di ghibellini fuorusciti e ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] di chi lo vide sacrificato da Cadorna alle richieste di Orlando si contrappone la versione del suo subordinato, poi successore, Bibl.: C. Pettorelli Lalatta, ITO. Note di un capo del servizio informazioni d'armata, Milano 1934, p. 39; O. Marchetti, ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Circolo artistico cittadino); l'Ode ad Elena, regina d'Italia, un ritmo logaedico su versi di F sollecitato presso V. E. Orlando, allora ministro della Pubblica Istruzione . Intanto il lavoro di questi anni metteva capo ad una raccolta di "più di mille ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] 1901. Due anni dopo, il 18 gennaio 1903, fu nominato capo di stato maggiore del IX corpo d’armata, a Roma, e il 23 gennaio 1908 maggiore generale dimissioni il ministro degli Interni Vittorio Emanuele Orlando. Insieme a Morrone si ritirò invece dal ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] Capitale, di cui fu successivamente redattore capo e, dal 9 aprile al 6 romano, L'Epoca, già sostenitore di V. E. Orlando e di I. Bonomi, le assumeva a sua volta. . 221-227; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1931 e 1940, ad voces; ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] , fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia e fu promosso ingegnere capo di seconda classe l’anno dopo, grado Bronte da 10.000 t, che furono costruite dai cantieri Orlando di Livorno nel triennio 1903-06.
Lasciato l’ufficio tecnico ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] di canti selezionati e annotati dell’Orlando furioso per le scuole (più anno).
Nominato nel 1956 capo ufficio editoriale e stampa (in partic. pp. 118 s., 169); A. Baù, Le carte d’archivio di P. N., in Venetica. Riv. di storia contemporanea, 2003, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] sovrano che lo nominò camerlengo, castellano di CapoOrlando e signore di Naso. Nell'autunno del 93, 94, 108, 109, 134; F. N. Faraglia, Storia della regina Giovarma II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] Ruggero - tratta da un episodio dell'Orlando furioso - fu trasformata dal M. forma con il "da capo". Tali elementi sono sempre Eisen, I, Kassel 1978, p. 420; P. Ryom, Deux catalogues d'opéras, in Informazioni e studi vivaldiani, III (1982), pp. 14, 20 ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, di ferro, di marmo, di vetro (fig.,...
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...