La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 36°.
Questa è in modo sommario la base della sincronizzazione dellearmi, tenendo conto solo degli elementi principali.
La soluzione , circolazione e per i diritti inerenti al detto documento, bisogna far capo al codice di commercio. Il C.I.T.E.J.A., ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] da una figura pittografica, che sta quasi a titolo in capo: sono dei cocchi, dei cavalli, dellearmi, dei vasi, degli animali, dei talenti in bronzo; delle bilance indicano il peso di questi ultimi; delle figure umane stanno a titolo di liste di nomi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fiumi abruzzesi (v. aterno); la sua valle, dall'Adriatico mettendo capo alla conca di Sulmona, donde è facile il passaggio alla Marsica, è la ceramica; ancor più copiosa la serie dellearmi, degli strumenti e degli ornamenti di pietra, scheggiata ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è proprietaria che della capanna e degli oggetti mobili di uso comune: il singolo è proprietario dellearmi che si è per la duplice e coincidente qualità che è in lui di capodell'οἶκος e di πολιτης. Il figlio maggiorenne conserva doveri di rispetto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] loro estese relazioni, potevano effettivamente dare utili indicazioni. Il capodella spedizione (οικοστής "eciste"), che aveva poteri assai lati, relative al regime degli alcoolici, al regime dellearmi e munizioni e soprattutto al regime economico- ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] diffusa è la lavorazione dellearmi e comunissima l'essiccazione e preparazione delle pelli, come la , 1; analoghi marchi sono in uso nelle tribù della Cirenaica e della Tripolitania).
Capodella tribù è lo sheikh in cui si perpetua l'antico ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] e dopo l'abbandono della concezione geocentrica dell'Universo. Nell'impiego dellearmi più rudimentali, le forze strisciamento si estingue in capo al tempo 2σ0/7fdg; β) durante la fase di strisciamento il moto del centro G della palla si svolge sopra ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] famiglia palermitana, vissuto a Firenze nel 1608-9, veniva nominato capodella musica da camera di Carlo Emanuele I; ed egli compose per il duca. Questi si riservava il comando supremo dellearmi alleate in Italia e otteneva dall'arciduca Carlo, già ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] luoghi comuni.
Riepilogando: il nuovo metodo teorico mette capo al Vergerio, il metodo pratico a Giovanni da Ravenna e dei Romani, sia in forme nuove, sono riservati, come l'uso dellearmi, a una classe poco numerosa; si tratta, più che altro, di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] soccombere nella lotta contro i Turchi, primi a rialzare il capo. ll Montenegro già aveva avuta riconosciuta l'indipendenza, da parte della Turchia, il 1799; i Serbi veri e proprî si levano in armi nel 1804 (favoriti dalla Russia), nel 1815, nel 1816 ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...