Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] II (685-695) cercavano, sia con la forza dellearmi sia per mezzo di trattative, di ricondurre l'Armenia questo fatto e nelle disposizioni dell'infelice sovrano la certa rovina della chiesa armena e fu il principale capo di una congiura che doveva ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] il prefetto ha facoltà di vietare la detenzione dellearmi alle persone riputate capaci di abusarne. Gli ufficiali di polizia giudiziaria (1893), funzionarî come A. Bertillom capodella polizia di Parigi, che introdusse il cosiddetto "ritratto ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] le vittorie di Sulci (258), di Tindaride (257), dell'Ecnomo (256), del Capo Ermeo (255). Tre disastri navali dovuti a naufragio (255 di pace volendo tentare ancora una volta la fortuna dellearmi. Il tentativo terminò con la disfatta di Annibale a ...
Leggi Tutto
. È l'insieme dellearmi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] dei cosciali, delle manopole, dello scudo (v. armi).
Architettura.
Si dice armatura una struttura provvisoria, generalmente al solito; ma, a stoffa finita, si piglia il capodella funicella e, tirandola dolcemente per avvolgerla su un rocchetto, si ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di una maggiore autonomia, e di assicurarne, con le armi e con opere permanenti di fortificazione, la sicura esistenza. consolidamento del suo dominio e all'affermarsi della sua casa, che doveva restare a capodella Baviera per più di sette secoli, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] quando (seconda metà del secolo scorso) questa branca della tecnica dellearmi si appoggiò a fondamenti teorici. Le differenze sostanziali di Punta Stilo, di Capo Teulada). In queste ultime due battaglie, il possesso della nave portaerei da parte di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ricerche, produzione, ingegneria e applicazioni militari (il cui capo può essere un militare); crea una commissione del Congresso questa sessione di far includere la questione dellearmi nucleari in quella della riduzione degli armamenti in genere, su ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per i comunisti a 1.100.000; dal punto di vista dellearmi leggere (fucili e mitragliatrici), la superiorità dei nazionalisti era ancora , al burocraticismo". In quella occasione Mikoyan, capodella delegazione sovietica, notò che "i compagni cinesi ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] le tradizioni della repubblica, pur sistemandole ed accordandole col potere monarchico del capodelle legioni, resosi e preparata ai compiti nuovi, non solo allevata alla scuola dellearmi, ma educata nelle discussioni e negli studî che formavano il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] con alto parapetto, sul quale è figurata a sbalzo la consegna dellearmi fatta da Teti ad Achille, e di due fiancate piane, di un pilota per la guida e di un capo-carro mitragliere. La corazza d'acciaio, dello spessore da 8 a 16 mm., dà protezione ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...