Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] "dissuaso" dall'efficacia potenziale dellearmi approntate dall'avversario (potere "deterrente").
In merito alla valutazione attuale della importanza che avranno i diversi mezzi bellici in una futura guerra, il capo del governo sovietico N. Chruščev ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] suo team composto dai migliori copywriters del momento; a capodella J. Walter Thompson, inventò le campagne Camel e farmaceutici (a eccezione dei profilattici), delle automobili, dellearmi vere e armi giocattolo. È vietata la sponsorizzazione per ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] A consolarlo delle sue disavventure capitò il famoso medico e cantambanco Bonafede Vitali, detto l'Anonimo, a capo d'una traspare già timidamente il realismo goldoniano.
L'invasione dellearmi franco-piemontesi in Lombardia nell'autunno del 1733 ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] scaglia di ferro dal capo ai piedi, cappuccio, veste, e calzari. Nondimento l'uniformità del vestimento delle genti di guerra non fu per diminuire le perdite provocate dal micidiale fuoco dellearmi moderne.
Con le nuove disposizioni emanate nel 1934 ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] limitato oggi da Viale Cavour, Corso Porta Reno, Via Capodelle Volte e il moderno Rione Giardino par che debba , pretendenti alla signoria di Ferrara, che egli sottomise con le armi. Delle contese fra gli Este si valse la S. Sede: Clemente V ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio dellearmi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] ; sono vietati i colpi alle gambe; ammessi quelli al capo, al collo, ai lati del corpo, al braccio destro duelling, ivi 1886; J. Gelli, Bibliografia generale della scherma, Firenze 1890; id., L'arte dell'armi in Italia, Bergamo 1906; id. e G. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fu prima cancelliere di Lodovico il Germanico e nell'887 fu a capodella cancelleria di Carlo III (il Grosso); il suo successore Adalberto ( un possibile ritorno, sia pure con la forza dellearmi o dei trattati, dei protestanti al cattolicesimo, molto ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] molte rapide comunicazioni. Fanno capo a Brescia (la stazione ferroviaria principale è a SO. della città) le linee il diffondersi delle dottrine filosofiche del sec. XVIII, l'eco della rivoluzione d'oltr'Alpi, la presenza dellearmi francesi, ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] pistole, ecc.). Come tali debbono rispondere alle esigenze dellearmi attuali per le quali si richiedono rendimenti balistici spinti 6 novembre 1926, n. 1848 tratta nel capo V del titolo VI, "della prevenzione di infortuni e disastri", la materia ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , secondo una glossa di Esichio, con allusione alla pietra calcarea locale e del vicino promontorio Leucopetra o Capodell'armi), ha produzione particolarmente di bergamotti e una popolazione, quasi tutta sparsa, di 7695 abitanti.
Storia. - Reggio ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...