SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] essere soggetti a modificazioni, a seconda della fortuna dellearmi, mentre verso i ducati longobardi restarono quasi per la notorietà conseguita sotto altri riguardi, rammentiamo soltanto Pandolfo Capo di Ferro (967-81), eletto duca da Ottone I, e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] l'uso dellearmi nucleari. L'interdizione delle stesse, per la quale da anni si discute nell'ambito delle N. U il primo capo che è divenuto la l. 11 agosto 1960, n. 933, che prevede la disciplina giuridica dell'utilizzazione dell'energia nucleare. ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] affari. Il pater familias è il tipo dell'uomo avveduto e accorto, capo responsabile di un'azienda domestica, che conduce via frequentata, o di quegli che, inesperto nel maneggio dellearmi, rivolge e lascia esplodere il fucile verso alcune persone, ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] nel 641, la fortezza si arrese agl'invasori arabi, il capo di questi 'Amr ibn al-‛Ās (v.) trasformò l'accampamento damaschinati, l'industria dellearmi e delle ceramiche, la calligrafia, la rilegatura dei libri e la tessitura delle stoffe di seta ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] (per le regioni dell'Europa e dell'Atlantico), che sono anche i comandanti in capodelle forze statunitensi nelle due precedente. In quarto luogo, il ruolo dellearmi nucleari era divenuto meno rilevante ai fini delle nuove missioni di pace, e per ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] , le punizioni contrarie ai sentimenti umani, l'importazione dellearmi da fuoco salvo semplici moschetti e istituì determinate norme avere l'incarico diretto dell'amministrazione o può essere il consigliere del capo o dell'emiro locale. Il consiglio ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] dell'antica fortezza. Dalla prima si stacca verso SO. la calle del Comercio - la via più frequentata di Toledo - che mette capo del nostro clima economico, quella dellearmi, che alimenta una piccola esportazione. Dell'antico splendore non rimane se ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] , ritenendo la proposta doppiamente disdicevole: per l'onore dellearmi italiane (tutt'altro che vinte dopo l'insuccesso di 71). Ma non sembra se ne possa concludere che il capodello Stato maggiore prussiano si proponesse di seguire ad ogni costo ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di uomini che altro mestiere non sapevano, se non quello dellearmi. Molti di questi si riunirono in bande, che sotto capi ventura. In genere si conducevano le compagnie trattando con il loro capo a un tanto per cavallo e un tanto per fante, e ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] col progredire dellearmi cristiane verso dell'altro, fino alla maggiore età, nel 1169; poi ebbe modo di mostrare la sua forza d'animo contro tutti e di condurre i suoi guerrieri alla più bella vittoria contro i Mori. Ma alla sua morte, da capo ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...