Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] inutile dal grandissimo scudo che copriva tutta la persona. Tuttavia colui che pare il capodella schiera di guerrieri o di militari nel vaso famoso di steatite di Hagia Triada (v. armi) reca un corsetto a squame che è destinato a difesa. Il ϑώραξ è ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] ". Questa, più ancora che la forza dellearmi, fu la vera superiorità della Prussia.
La Sassonia era perduta, Lipsia, Louisiana, gli stabilimenti di San Lorenzo e l'Isola del Capo Bretone. Dall'Inghilterra di Pitt, tutta protesa verso quelle contrade ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] prese attiva parte alla lotta, ché nel 1464 era a capodella cavalleria aragonese - come cavaliere sarà sempre ritenuto uno dei migliori re cattolici, per vincere il nemico, oltre che dellearmi, si servirono di abili maneggi diplomatici: Boabdil, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] 1551 Tripoli fu assediata da una flotta turca comandata da Sinān Pascià, della quale faceva parte Dorghūt; il 14 agosto dello stesso anno i Cavalieri si arresero con l'onore dellearmi. Dal 1551 al 1911 Tripoli fu governata da pascià mandati dalla ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] in realtà fisionomia politica propria. Così il gruppo milanese, che faceva capo a F. Parri, a R. Bauer e ad U. La parte se la liberazione dal fascismo non è stata opera esclusiva dellearmi alleate, ma si è realizzata anche nelle forme d'un vasto ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] autorità sui propri soldati, e sotto di lui sono conestabili a capodelle banderiae e corporali o caporali comandanti i singoli corpi; e v'è contribuirono anche al dispregio per la professione dellearmi e alla decadenza del costume morale e ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] escludere ogni forma di ricatto economico toglie la più grande dellearmi di cui possa disporre un impero nemico o una coalizione il massimo possibile di autonomia nella vita economica della Nazione".
Il Capo del governo ha inoltre fissato, con lo ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] grandissima del contributo dato dagli alpini alla vittoria dellearmi italiane durante la guerra 1915-18.
La superbe pagine di eroismo, sì da meritare il seguente elogio dal capo di Stato maggiore Diaz:
"Audaci e prudenti come soldati di razza ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] sono da segnalare nel 1918: l'aumento ad 8 dellearmidelle compagnie mitragliatrici, la sostituzione con lanciabombe da 76 (Stokes 1904, costituisce una preziosa raccolta di cimelî, cominciata nel 1891 dal generale Bruto Bruti, allora ispettore capo. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Ungheria, Ladislao II Jagellone, per venire a capodella violenta opposizione della nobiltà ungherese, si decidesse ad accordarsi con la parte da lui presa al grande rivolgimento della tecnica dellearmi "dalla corazza al moschetto", è bene espresso ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...