Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] fu una dellearmi principali degli Umbri, dei Lucani, dei Sardi, e degli Etruschi. Ma fino al tempo della seconda guerra veste corta, senza elmo e scudo, con una pelle di belva sul capo. Il tiro si fa stando con un ginocchio a terra, e tenendo ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] e di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla vittoria dellearmi d'Italia; infine di un'altra di bronzo al cappello nero, con falde semicircolari, portato traverso al capo dagli uomini di truppa, graduati e sottufficiali e pennacchio ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] proventi attraverso le banche panamensi, nella vendita clandestina di armi all'Iran per conto degli Stati Uniti, e nell' questi assunse in dicembre la direzione del paese con la carica di capodello Stato; pochi giorni dopo, l'invasione di P. da parte ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] in modo da essere resi inabili all'uso dellearmi. Tutte le forme superiori di attività erano invece lebeti, e si crede desunto dalla figura dell'arciere scita. L'eroina cavalca un veloce destriero, avendo il capo coperto da un berretto che finisce a ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] a estremi di assoluto potere personale, e usò dellearmi rivoluzionarie con un'energia che non aveva ancora paragone della punizione romana per i traditori dello stato. Organizzati da Cinna sotto i continuatori dell'opera dello scomparso capodella ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] parte della scherma, da nobili e da cavalieri. Quando l'invenzione della polvere e l'uso dellearmi da fuoco tolsero efficacia alle armi bianche pur sempre la giusta base della lotta greco-romana; le federazioni fanno capo sin dal 1921 alla ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Qui i tiranni sono in generale nobili che si mettono a capodelle classi più umili oppresse dai nobili o dai più ricchi e dal diffondersi della nuova tattica che adoperava in schiere serrate tutti quelli che erano in grado di fornirsi d'armi proprie. ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] tentò di impedire questo congiungimento, ma fu battuto al capo Corico e riparò ad Efeso. A. cercò di poiché Scipione chiedeva la resa senza condizioni, preferì tentare la sorte dellearmi. La battaglia di Magnesia fu un disastro per A., che ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] all'oligarchia, instauratosi in Atene con la violenza dellearmi e del danaro il governo oligarchico detto dei la democratica era a Samo dentro le "mura di legno" delle triremi, A. fu eletto capo supremo dei democratici a Samo, con l'intesa che dopo ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] i proprî delegati per il 12 maggio. Questi, con a capo lo stesso cancelliere K. Renner, arrivarono il 14 maggio. convenzione sul regime delle bevande alcooliche in Africa; e) la convenzione relativa al controllo del commercio dellearmi e munizioni.
...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...