. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] accompagna in essi la consueta tradizione dellearmi. Sarà questa una caratteristica che i Farnese conserveranno sino alla fine.
Figli di Pier Luigi I furono Bartolomeo, Alessandro e Giulia: il primo divenne capodella linea che si disse di Latera ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] II, successo allora al padre Giordano II. Ma la forza dellearmi di R. prevalse dapprima in Calabria e nella Lucania, poi di Gabes; nel 1148 il dominio normanno in Africa va da Tripoli al Capo Bon e, nell'interno, tocca il deserto di Barca da un lato ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] aspirazioni di A. all'egemonia dell'Asia; in vista di ciò, egli curò che a capodelle varie provincie asiatiche fossero uomini a la sua azione in Grecia, per arrestare ivi i progressi dellearmi di Cassandro; la sua campagna si svolse là con pieno ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] della pacificazione l'editto di gennaio. La guerra continuò. La monarchia, sotto la minaccia del congiungimento dellearmi i Valois. Enrico III credette utile servirsi delle forze della Lega e farsene capo. Esitava, tuttavia, a dichiarare la guerra ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] . Le più dipendevano dal duca Massimiliano di Baviera, come capodella Lega dei principi cattolici; ed era questi che aveva la direzione della guerra. Dopo i successi strepitosi dellearmi imperiali in Boemia e in Germania, si fece innanzi minacciosa ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] trascorse l'ultimo periodo della sua vita, e divenne anzi presto il capo degli emigrati, di delle note e dei memoriali, cercando di ottenere una soluzione favorevole della questione polacca, sia con mezzi diplomatici, sia con l'aiuto dellearmi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] di Otranto. Poi, morto Alfonso V, fu alla scuola dellearmi in Arcilla (Marocco), indi nuovamente alla corte, scudiere di di una gran flotta portoghese, il capodella quale, Ferdinando Coutinho, confermò i diritti dell'A. Assunto il governo, in un ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] 'impegnò tra la rinnovata monarchia di Sparta, di cui era a capo Cleomene III, e la lega Achea guidata da Arato. Contro la stretto più dappresso da A., volle tentare ancora la sorte dellearmi, scegliendo un luogo ottimo per la difesa presso Sellasia; ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] conseguire l'unità politica oltre che con la forza dellearmi, anche con la sua grande attività amministrativa, pacifica. di aver procurato alla città acqua e pascoli abbondanti. A capo del canale menzionato egli fece costruire a scopo di protezione ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] la persona del capo non era mai perfettamente distinta dalla compagnia, di cui quegli era piuttosto l'agente per gl'interessi sugli stranieri e portato fuori d'Italia la fama dellearmi italiane. Tuttavia il giudizio sfavorevole del Machiavelli sulle ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...