Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] degli Achei. Ciò indusse gli Spartani a una nuova presa d'armi, mentre F. era stratego per la quinta volta (190-89 vide anche a Messene, dove Dinocrate, che s'era messo a capodella secessione, contava appunto sull'aiuto romano. Anche ora F., che era ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] drappi, dei tessuti di lana, di canapa e di cotone e dellearmi da fuoco. La campagna è popolata di ville: vi abbondano le nel Portogallo. Ha importanza strategica e vi mette capo una diramazione della linea ferroviaria Lisbona-La Coruña (Spagna).
A ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] , che col Condé avevano ripreso le armi (Trattato di Loudun, 3 maggio 1616). Il Condé fu nominato capo del consiglio del re; ma di pacificare la madre col Richelieu. Ma la discesa dellearmi francesi nel Piemonte fu disapprovata dalla regina madre. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] , il quale rimase solo a capodelle coorti, ed ebbe nelle mani il governo dell'impero, mentre C., diffidente e quali vittorie possano averle legittimate. Al confine settentrionale le armi romane ebbero favorevoli successi contro i Britanni, i Daci ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] da sicarî tebani, P., riconosciuto dai fuorusciti come loro capo, apprestò con la connivenza degli strateghi ateniesi e dei tutto nuovo gli assalti della cavalleria e della fanteria, preludendo all'uso della tattica dellearmi combinate per parte dei ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] , fu accettata da Carlo Alberto il 21 giugno. I rovesci dellearmi piemontesi in Lombardia resero vano quel voto; e quando (10 agosto regno d'Italia, poiché il 18 dicembre dello stesso anno fu nominato direttore capo del R. Archivio di stato di Torino ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] Derdej del Tibesti e capodelle formazioni dette FAP (Forces armées populaires).
Ben 9 delle 11 fazioni che Zaire. All'arrivo della forza interafricana Goukouni chiese e ottenne il ritiro dei libici.
Rifornito di armi dagli Stati Uniti − ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] dellearmi cantò questi avvenimenti, descrisse la bellezza delle mischie, delle stragi, degli assalti, degl'incendî e delle autori di discordia (XXVIII), decapitato dal diavolo, e recante il capo mozzo "pesol per mano a guisa di lanterna", per aver ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] . aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione dellearmi nucleari in America Latina. Per quanto riguarda le divenne capodello Stato J. Jagan, moglie dello scomparso presidente. Il PNC rifiutò di riconoscere l'esito delle consultazioni, ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] dallo stile di Riẓā-i ‛Abbāsī. Quest'ultimo era il capodella scuola di pittura di Iṣpahān, celebre in tutta la Persia e XVI al XVIII fu il grande centro persiano dell'industria dellearmi; inoltre produsse ceramiche imitando le porcellane cinesi e ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...