Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] . ebbe facile giuoco, più che con la forza dellearmi, con le arti della politica, di far valere i diritti di antico o risolutamente nella lotta; ma, avuto nelle sue mani un influente capo di quei barbari, del prigioniero si valse per trattare con ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] l'anno appresso fu messo a capodell'esercito pontificio, spedito in soccorso dell'imperatore Rodolfo II nella guerra contro e fu colonnello della guardia civica, poi membro dell'alto Consiglio (1848), infine ministro dellearmi nel primo ministero ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] e di balestrieri; ebbero un ordinamento militare, e furono poste sotto un capo supremo detto gran maestro di artiglieria.
Da noi è noto nella storia dellearmi come sperimentato bombardiere Giuliano da Sangallo (sec. XV-XVI). Più tardi Giuliano ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] del PCUS eletto capodella Repubblica nel settembre 1991) e nazionalistiche (facenti capo soprattutto al Fronte (Russia)-USA sulla riduzione dellearmi strategiche, impegnandosi a trasferire alla Russia in sette anni le armi stesse per la loro ...
Leggi Tutto
Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] il bacinetto "armatura leggiera e difensiva del capo, fatta di acciaio, e talvolta senza alcun ornamento, così detto dalla forma di bacino che aveva".
L'Angelucci nei Documenti inediti per la storia dellearmi da fuoco italiane, riporta figure di ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capodella fazione dei Beccherini (popolo [...] dei B.; e Malatesta I, suo prode compagno d'armi e congiunto, n'ebbe il dominio di Cannara, cui il papa aggiungeva la sovranità su Spello. Braccio, figlio di Malatesta, per le vittorie riportate a capodelle milizie del pontefice, ottenne da lui l ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] 'alleanza con l'intesa, da lui firmato il 5 agosto 1916 a Bncarest. Il B. rimase capo del governo fino a tutto il 1917. Il rovescio dellearmi romene, la ritirata nella Moldavia, il governo in collaborazione con Tache Ionescu a Iaşi nel dicembre 1916 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] Brescia in potere della signoria viscontea, quelli dei Martinengo che si dettero alla professione dellearmi, seguirono lo nel 1566 a quelle di Udine. Nel 1570 era a Zante a capo di 2000 uomini.
Nestore, figlio di Alessandro conte di Barco, cugino ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] combattuta senza il suo intervento e fu un disastro per le armi austriache: richiamato al comando, l'arciduca non poté far altro R. l'arciduca Carlo feld-maresciallo e comandante in capodelle armate austriache, Firenze 1799; Düller, rzherzog Karl von ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] Poco dopo l'abbandonava, per tentare in Olanda la carriera dellearmi; ma ritornava verso il 1666 agli studî nell'Accademia valdesi vennero sbaragliati a S. Germano, l'Arnaud, sul cui capo venne posta una taglia dal duca, si salvò con la famiglia ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...