Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] presidente Macià, fu eletto alla presidenza Luis Company, capodell'Esquerra catalana, che aveva l'appoggio di tutti i fatto prigioniero e giustiziato (novembre 1939).
Dopo la vittoria dellearmi di Franco, la Catalogna perdette ogni autonomia e dal ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] Riaccesasi la lotta tra ugonotti e cattolici, La N. ritornò alle armi. Prese parte alla battaglia di Saint-Denis (10 novembre 1567) e La N. tornò a porsi a capodelle forze protestanti del Mezzogiorno e poi anche dell'Ovest. Prese Fontenay-le-Comte, ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] repubblica di Venezia, mentre già ferveva la guerra contro i Turchi, fu nominato generale dellearmidella Sereni3sima (1656). Riordinò prima le truppe indisciplinate e disorganizzate; poi le condusse alla vittoria, ai Dardanelli, e al riacquisto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] Il nome del generale Averescu è legato a due notevoli fatti dellearmi romene, all'operazione di Flămânda (ottobre 1916) e alla popolo invocò un salvatore: l'A. fu chiamato a capodell'esercito romeno e divenne popolarissimo. Al principio del 1918 ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] 'università di Lovanio fino al 1488; poi fu riconosciuto capo generale dei Hoekschen, la cui causa era già quasi conferire al B.. "valente nell'esercizio dellearmi e bravo servitore del re" il comando delle truppe. Poiché stava per giungere il ...
Leggi Tutto
. Il 29 giugno 1797, il Bonaparte fondava la Repubblica Cisalpina, composta di gran parte dell'antico ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese, del Modenese. La costituzione della repubblica fu [...] . Venne abolita la Guardia Nazionale, ordinata la consegna dellearmi, si rincrudirono le imposte, si decretarono confische, s contese fra i varî partiti: i demagoghi ricominciarono da capo nelle lotte contro la religione e le tradizioni del passato ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera dellearmi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] il B. suo capo di stato maggiore, anche perché il quartiere generale dell'insurrezione realista era proprio il castello del B., più volte perduto e ripreso durante il 1794-95; e quando Scépeaux depose le armi ...
Leggi Tutto
ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] prigionieri. Dapprima, nel 1069 la rivolta di un capodelle milizie normanne lo distrasse dalla lotta contro i Turchi. , il traditore di Manzikert. R. tentò di resistere con le armi, ma essendo stato vinto, fece atto di sottomissione e abdicò alla ...
Leggi Tutto
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] a Cascina Grossa (20-21 giugno), ma a Novi (15 agosto) contribuì brillantemente alla vittoria dellearmi alleate. Dopo Marengo (14 giugno 1800) divenne capo di Stato maggiore in Italia. Nella breve campagna che condusse alla pace di Luneville fu ...
Leggi Tutto
Tutto jl personale di bassa forza che si trova a bordo d'una nave ne costituisce l'equipaggio, mentre il complesso degli ufficiali ne costituisce lo stato maggiore.
Navi mercantili. - L'equipaggio d'una [...] 'ufficiale preposto si chiama "direttore del tiro"; 4. dellearmi subacquee: l'ufficiale preposto si chiama "ufficiale T"; di commissariato, e il più elevato in grado, che ne è il capo, prende il nome di "primo commissario di bordo".
Sulle navi minori ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...