Nell'antica letteratura e mitologia irlandese sono i seguaci di Finn, l'eroe principale del ciclo epico di Leinster e Munster (v. celti: Letteratura, IX, p. 687; irlanda: Letteratura), che formano una [...] la donna, oltre alla fedeltà verso il capo e al dono della poesia. Della storicità di questa milizia gli antichi autori, alla fine della guerra di secessione americana molti ex-combattenti irlandesi, divenuti esperti nell'uso dellearmi e degli ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] Poco prima della sua morte, nel 1708, i principi italiani collegati contro l'imperatore lo avevano chiesto come capo di 1734, avviato alla carriera dellearmi, come tutti i suoi, presidente di uno degli uffici dell'assemblea dei notabili, arrestato ...
Leggi Tutto
Nato a Vicenza il 10 agosto 1485, educò l'ingegno e l'animo, tra il 1503 e il 1505, nella corte d'Urbino. Poi, quando nella guerra dei collegati di Cambrai la sua città fu tolta agl'Imperiali e ricuperata [...] capodella quale il giovine capitano si distinse militando sotto Lonigo e nel Friuli. Ferito gravemente, fu costretto ad abbandonare l'esercizio dellearmi 1562), ricevette da Shakespeare il suggello dell'immortalità.
Ediz.: Lettere storiche di L ...
Leggi Tutto
Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo.
Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati [...] ) se per la molta lunghezza ed il gran peso dellearmi declinò quasi subito, servì nondimeno di onorato esempio ad sinistro, la mano destra scoperta per il maneggio dell'archibuso. Per la difesa del capo avevano la borgognotta, o casco leggiero, o ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] riuscì a risolvere a favore della Comunità il contrasto con l'Ucraina sul controllo dellearmi nucleari e sulla flotta del 1992) la sua richiesta di mantenere per sei mesi la carica di capo del governo (assunta nell'autunno del 1991) e di garantire il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] Bassi; sotto la reggenza di Margherita di Parma divenne capodelle finanze e membro del Consiglio di stato. B. in armi contro gli Stati e contro il Taciturno; certamente egli favorì la ritirata delle truppe spagnole di don Giovanni su Namur, della ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] della Scozia.
Da ammiraglio, come comandante in capo di dipartimento o comandante di squadra o capo di Stato maggiore della che fu condannato
Predilesse lo studio delle artiglierie e in genere dellearmi navali; ideò alcuni strumenti indicatori e ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] dellearmi una occupazione e la gloria, che l'origine gli precludeva di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca comando in capo solo nel 1704, in Spagna. Ben presto dovette deporre il comando in seguito alla disgrazia della sua ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolò
Piero Pieri
Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera dellearmi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] . Cominciò veramente a distinguersi nel 1478-79 allorché da Lorenzo il Magnifico fu messo, con altri tre condottieri, a capodelle truppe fiorentine nella guerra contro il papa e il re di Napoli. Ebbe poi nel 1482 parte grandissima nella vittoria ...
Leggi Tutto
Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] e Ardibbò, posti anch'essi lungo il ciglio orientale dell'altipiano. Di forma subcircolare, con diametro di qualche capo di uno stato primitivo e feudale, non poteva più oltre sottrarsi alla necessità di affrontare egli stesso la sorte dellearmi ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...