• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3800 risultati
Tutti i risultati [3800]
Storia [1242]
Biografie [1195]
Geografia [192]
Arti visive [286]
Diritto [264]
Archeologia [277]
Religioni [187]
Letteratura [131]
Geografia umana ed economica [97]
Scienze politiche [116]

ANNESE, Gennaro

Enciclopedia Italiana (1929)

Fabbricante d'archibugi, napoletano, con bottega presso la porta del Carmine, analfabeta; nei tumulti del 1647 acquistò un grande ascendente nei bassi quartieri della città col predicare contro la Spagna [...] a Masaniello nel generalato del popolo, fu imprigionato e condannato nel capo. Ma a furia di plebe riebbe la libertà e la incapacità per le cose di guerra, dové cedere il comando delle armi al duca di Guisa (novembre); il quale finì col togliergli ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – MASANIELLO – FILIPPO IV – APOSTASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNESE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

AḤMED esh-SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato nel 1872, primogenito di Moḥammed esh-Sherīf, secondo figlio di Moḥammed ibn Alī es-Senūsī, che fondò la nota confraternita dei Senūsī. Morto nel 1902 Mohammed el-Mahdī, primogenito del fondatore [...] dal fatto che la tratta degli schiavi e il contrabbando delle armi, fonti di ricchezze per i Senūsī, venivano ad essere un altro membro della famiglia senūsita, suo cugino, il sayyid Moḥammed Idrīs, che venne proclamato capo della confraternita, lo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GUERRA ITALO-TURCA – AḤMED ESH-SHERĪF – MOḤAMMED IDRĪS – VICINO ORIENTE

BIANCHI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche [...] capo servizio del movimento e traffico presso la Società delle strade ferrate della rete mediterranea e direttore generale (1902) delle strade ferrate della prestò servizio volontario al Ministero della guerra nel riparto delle armi e munizioni, il 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – FASCISMO – BOLOGNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CASALANZA, Convenzione di

Enciclopedia Italiana (1931)

Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] contare sulla forza delle armi, visto vano ogni tentativo diplomatico di fronte alla pregiudiziale nemica della rinunzia alla Pescara, Ancona, come fuori dipendenza del generale in capo; scambio dei prigionieri; permesso di emigrazione entro un ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – DEBITO PUBBLICO – EMIGRAZIONE – METTERNICH – ARMISTIZIO

FAILLY, Pierre-Louis-Charles de

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale francese, nato a Rozoy-sur-Serre (Aisne) il 21 novembre 1810, morto a Compiègne il 15 novembre 1892. Uscito diciottenne dalla scuola militare di Saint-Cyr, a 41 anno era colonnello; e dopo la [...] di Magenta (v.) e di Solferino (v.). Nel 1867, messo a capo del corpo di spedizione che operò in difesa del papa contro i volontarî garibaldini, decise col peso delle armi francesi il combattimento di Mentana e acquistò in Italia triste notorietà per ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – COMPIÈGNE – MENTANA – CRIMEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAILLY, Pierre-Louis-Charles de (1)
Mostra Tutti

CICNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Ares; sulla strada da Tempe alle Termopili, assale e uccide i viandanti per costruire con i loro cranî un tempio al padre suo. Passa di lì anche Eracle, il quale pure viene assalito da Cicno [...] . Secondo la versione preferita dall'autore dello Scudo di Eracle (la prima pare facesse capo a Stesicoro) Eracle combatte con Cicno ed Ares, uccide quello e ferisce questo, e, salito Ares all'Olimpo, spoglia delle armi il caduto: Ceice, suocero di ... Leggi Tutto
TAGS: STESICORO – POSIDONE – BERLINO – OLIMPO – TROADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICNO (1)
Mostra Tutti

CESSART, Louis-Alexandre de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi nel 1719, morto a Rouen il 12 aprile 1806. Abbandonata la carriera delle armi per ragioni di salute, entrò alla scuola di ponti e strade. Nominato ingegnere di Tours nel 1751, [...] delle fondazioni a cassoni. Ingegnere capo ad Alençon (1767) e a Rouen (1776), continuò a sviluppare il sistema delle la costruzione del famoso ponte girevole. Nel 1781 fu dal ministro della marina chiamato a dirigere i lavori per il molo del porto ... Leggi Tutto
TAGS: CHERBOURG – ALENÇON – SAUMUR – PARIGI – ROUEN

PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero Alberto Baldini Generale italiano al servizio dell'Impero, nato a Pisa il 12 novembre 1600, morto a Vienna il 16 agosto 1656. Arruolatosi nell'esercito [...] 'invasione svedese. Passato, col consenso dell'imperatore, al servizio della Spagna, fu nominato comandante in capo delle truppe spagnole operanti nel Brabante e creato duca d'Amalfi. Quando nel 1648 le armi svedesi divennero nuovamente minacciose, l ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – NORIMBERGA – THIONVILLE – RATISBONA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero (2)
Mostra Tutti

BURCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomista, nato a Firenze nel 1815. Nel 1841 professore di anatomia patologica a Firenze nella scuola di S. Maria Nuova, ebbe poi la direzione della clinica chirurgica a Pisa e nel 1860 tornò di nuovo [...] a Firenze nel 1875. Fu chirurgo capo del battaglione universitario nella guerra di Lombardia nel 1848. Scrisse: Intorno alle ferite per arma da fuoco (Pisa 1849); Osservazioni sulle ferite delle armi da fuoco (Pisa 1850); Lezioni sulla cistotomia ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIE ADDOMINALI – LOMBARDIA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della città all’ultimo degli Sforza, Francesco II, mantennero M. per un decennio, fino al 1525. Nel 1526 la città insorse con le armi fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e della giurisdizione era il governatore, che nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 380
Vocabolario
rasségna
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali