MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] chilometri dalla sponda sinistra del Danubio, consegnavano le armi e i prigionieri, riconoscevano un protettorato romano, e a capodell'impero.
Anche nelle cure dell'amministrazione e della politica interna la saggezza paziente dell'imperatore ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] che le trattative non si risolvessero in una semplice sospensione di armi (1538). Non fu, è vero, la pace definitiva, Lega di Smalcalda, alla quale il papa contribuì come capodella cattolicità, ritirandosene non appena si avvide che veniva combattuta ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] Baldo fa le sue prime armi nelle sassaiole fra compagni. Ottenuto il governo di Cipada dopo la morte di Berto, diventa capodella canaglia del contado. Si uniscono a lui Fracasso della stirpe di Morgante, Cingar della stirpe di Margutte, e Falchetto ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] piemontese e subito dopo passò nell'esercito toscano come comandante in capo. Ma dopo pochi mesi, sospettato a torto di favorire le il Sunto della tattica delle tre armi (Napoli 1838); Le istruzioni sul tiro delle artiglierie (1847); Dell'esercito ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Milano il 24 aprile 1871. È stato uno dei pionieri delle applicazioni elettriche e dello sfruttamento delle forze idrauliche in Italia, fondando e presiedendo molte fra [...] lo sviluppo delle imprese elettriche, la Società generale elettrica dell'Adamello. È stato a capo altresì di novembre 1930 è presidente della Banca commerciale italiana. Ha ricoperto anche la carica di alto commissario per le armi e munizioni, per l ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Cesare Cesari
Nacque a Bologna nel 1790. Giovanissimo ancora, entrò al servizio del Regno Italico, e passato subito dopo nell'esercito napoleonico destinato in Spagna, fece la campagna [...] , si recò a Napoli e fu nominato capo squadrone e ufficiale d'ordinanza di Murat. Congedatosi suoi concittadini assunse dapprima il comando della guardia civica e poi di un .). Accusato di imperizia nel fatto d'armi di Cornuda (v.), si dimise da ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Lenin, era non solo il capo del governo sovietico, ma anche la guida incontestata dell'intero movimento. La sede del soprattutto consegnarono nelle loro mani le considerevolissime riserve di armi e munizioni catturate ai Giapponesi. Ne seguì che ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America e quella del passaggio del Capo di Buona Speranza dei commerci più lucrosi e importanti del mondo è quello dellearmi: le superpotenze, insieme con le potenze minori, lo alimentano ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] del fratello Piero, alla fine del 1503, rese il Medici capodella famiglia in esilio, il cui destino sarebbe dipeso non più al Papato non era più possibile sostenere con la forza dellearmi. Morto Massimiliano d'Asburgo, la successione di suo nipote, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all'obbedienza dello Stato della Chiesa e ; se non gli piacessi, lo muterebbe" anche con la forza dellearmi (Machiavelli, Legazioni..., pp. 1007 s.). L'8 ottobre G. ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...