MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Enrico de Abate nel 1256 conquistò Palermo e prese prigioniero il capodelle truppe pontificie, Rufino. M. aveva così in suo potere la il potere ecclesiastico, il denaro dei guelfi e le armi francesi al comando del più abile condottiero di quei ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] Catherine Samba-Panza, sindaco di Bangui, è diventata il nuovo capo di stato e ha provveduto a insediare un nuovo governo di affermarsi di un vero e proprio mestiere dellearmi, cioè della consistente percentuale di giovani che scelgono di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America e quella del passaggio del Capo di Buona Speranza dei commerci più lucrosi e importanti del mondo è quello dellearmi: le superpotenze, insieme con le potenze minori, lo alimentano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] - come scrive il Guicciardini - dalla volontà sua alla professione dell'armi ma tirato da' fati alla vita sacerdotale" (Storia d'Italia di un principe italiano per adottare invece quello di capodella Chiesa universale. La replica di C. VII non ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] rispecchiano il fatto che lo sviluppo della dimensione aerea e dellearmi nucleari ha attenuato la contrapposizione terra- sostituita dal diritto e da un ordine mondiale facente capo alle grandi istituzioni internazionali, dall'ONU a quelle ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ricevono in cambio armi, prodotti chimici per la raffinazione delle droghe e altre dell'equazione ‛allontanamento del capo = eliminazione della struttura criminale' che ha involontariamente contribuito alla espansione nazionale del fenomeno della ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'appello ai timori e alle frustrazioni sessuali fu una dellearmi principali di tutta la propaganda razzista. Con i loro Protocolli avvenne a Parigi per ordine del capodella Ochrana russa. Come membro della destra russa, egli aveva accettato in pieno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , capodella fazione limosina, mentre il card. Pietro Corsini aveva proposto - inascoltato - la candidatura dell'anziano canto, C. VII affiancò sempre l'uso dellearmi spirituali, della predicazione, della diplomazia, con cui cercò di dimostrare la ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] l'approvvigionamento delle materie prime e dei rifornimenti alimentari fondamentali, le forniture dellearmi più importanti De Gaulle, tornato a capodello Stato francese quasi contemporaneamente all'entrata in vigore della Comunità Economica, ha ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] vanificava ogni sua azione e favoriva chi poteva contare sulla forza dellearmi. Da un lato I. X ignorò gli appelli dei manifesti X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Università di Lovanio, la prima nel 1643 a richiedere ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...