BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] (in seguito Urbino formò un altro distretto). A capo di ogni distretto fu posto un commissario speciale, sempre B. dovette ritirarsi a Nepi, che era sotto la protezione dellearmi francesi. Aveva giurato obbedienza al conclave e i cardinali lo avevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] a Pistoia, ottennero uffici di importanza rilevante nel comando dellearmi pontificie con papa Martino V e poi con Paolo III rimanervi solo per la durata del pontificato!) e posti a capo di uffici certamente importanti ma non più fonte di rapidi e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] del Duecento i Castracani erano ormai a capo di una delle grandi organizzazioni bancario-mercantili che da Lucca il C. a tornare sul continente e a dedicarsi alla carriera dellearmi, alla quale poté essere avviato - a quanto è possibile ipotizzare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , poi, una conferma dell'elezione di Anselmo.
Intanto, una deputazione di nobili romani, con a capo il conte Gerardo di Galeria sue sorti, A. II aveva cominciato a occuparsi delle imprese dellearmi cristiane contro gli infedeli. Proprio nel 1063, il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] la lavorazione della canapa e del lino, del cotone e degli organzini di seta, del ferro, per la fabbricazione di armi e l nelle sue mani il doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] in cui il presidente è il capodello stato, oltre che comandante in capodelle forze armate. Egli viene eletto a a causa del possesso di armi nucleari da parte dei nordcoreani. La difficoltà di predizione delle azioni nordcoreane è comunque data ...
Leggi Tutto
Ettore
Giorgio Padoan
Figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Valorosissimo in guerra, E. fu il principale eroe di parte troiana durante il lungo assedio greco, l'unico che potesse aspirare a misurarsi [...] , che per rianimare i Greci aveva rivestito le armidell'amico Achille. Allora il Pelide, risoltosi a rientrare E. era stato l'amato capo militare e l'anima della resistenza.
Dalla narrazione omerica la figura dell'eroe troiano risulta viva anche di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ostacolavano le telecomunicazioni, permettendo di trasmettere da un capo all'altro del globo enormi quantità di informazioni, livello dei rapporti tra gli Stati, è la tecnologia dellearmi che modifica - in presenza del circuito di retroazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , contravvenendo così alle disposizioni che vietavano l'esportazione dellearmi e inoltre aveva agito "sine messetaria" (88). due città richiese tempi lunghi, ma se ne venne a capo nel novembre 1348 quando le autorità di Norimberga promisero di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] due volte nella necessità di ricorrere alla forza dellearmi contro governi comunisti e partiti fratelli rivela anche della Colombia dell'Uniform negotiable instruments law degli Stati Uniti; l'adozione di sistemi giuridici unificati, un capodell ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...