FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] prendere in considerazione anche la possibilità di abbracciare la carriera dellearmi. Una passione che non lo abbandonò mai del tutto, della società civile, costituiti nell'ottica del Capponi dal ceto dei proprietari terrieri illuminati facenti capo ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] stabilivano l'istituzione della guardia civica, la destituzione della direzione di polizia e la consegna dellearmidella stessa polizia al più avanzati che facevano capo al Circolo del popolo. Il precipitare della situazione nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] un filetto, privo di museruola, al cui ponticello fanno capo ben due redini. Sempre al sec. 14° risalgono alcuni Múz.), oltre ai resti ritualmente spezzati delle decorazioni in oro e almandini dellearmi e dell'arco, sono stati rinvenuti avanzi dei ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] dellearmi con l'iscrizione, nel 1832, al prestigioso collegio della Nunziatella, dove frequentò i corsi della scuola I corpo d'armata di stanza a Torino (1877-81), era nominato capo di Stato Maggiore, carica allora istituita e che ricoprì fino al 3 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] da quello previsto per chi avrebbe abbracciato il mestiere dellearmi. L’aspetto fisico di Eugenio, che non dal fratello maggiore Luigi Giulio (1660-1683), che era stato posto a capo di un corpo di dragoni fino alla battaglia in cui, a Petronel, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di Napoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena (1860-1937), ingegnere dal 1886 nel ministero della Pubblica Istruzione, poi divenuto capodell'Ufficio regionale veneto ai monumenti (cfr. A. Gambardella - C. De Falco, Avena architetto, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] timore di un’insurrezione. La nomina di Luigi Longo a capodelle formazioni Garibaldi, incaricato di gestire il comitato militare del riorganizzatosi a Roma all’ombra dellearmi alleate.
L’intera vicenda del Corpo volontari della libertà (CVL) – di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] per due anni" (ibid., p. 24).
Abbandonata la carriera dellearmi, il G. si trasferì nei Balcani e poi nel Levante ultima offensiva contro i patrioti che si concluse con la cattura dello stesso capodella ribellione, l'ikhwā´n 'Omar al-Mukhtār. Con la ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] fregiarsi dell'aquila imperiale, che egli inalbererà sulle mura di al-Manṣūra nel 1250. Scienza dellearmi e musulmana nel cuore della Sicilia dove Muḥammad Ibn ῾Abbād (v. Mirabetto), in data sconosciuta, divenne il capodella ribellione. Assunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] nonché cittadino romano, ha modo di porsi a capo di una sollevazione della sua terra. Nel 9 d.C. nella positivo, l’imperatore preferisce servirsi dellearmidella diplomazia. Nelle Res gestae si vanta delle ambascerie che gli vengono inviate dall ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...