repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] i quali uno sfinimento generalizzato delle forze vitali, un’estenuazione della «virtù dellearmi e generosità di animo» ( non fu un vero principato, giacché le decisioni del capodella famiglia dei Medici dovevano essere accettate da molte persone ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] cui s’affida il monito svelto dei capitani (“Chi lava il capo all’asino, perde il sapone. Date loro come se faceste a e alle oziosità delle camere che alle sollecitudini degli eserciti, o alle crudeltà dellearmi, o agli spaventi delle grida de’ ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] con il nuovo capo di stato, il clerico Hassan Rouhani, sono subito naufragate sui principali temi della contesa, dal Usa e Iran e l’accordo russo-americano sulla questione dellearmi chimiche siriane, che ha di fatto evitato un’azione militare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] della Gran Bretagna nel MEC, decide di dotarsi di una bomba atomica, rifiutando così il trattato di non proliferazione dellearmi Georges Pompidou, già presidente del Consiglio, eletto a capodella Repubblica nel giugno del 1969. La personalità di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] dello Stato.
In seguito il M. riprese la via dellearmi, e, con i titoli di comandante della fanteria toscana e generale dell , occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capodella Lega, Carlo I, duca di Guisa, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] esatte. Ben presto tuttavia il F. mostrò di preferire la carriera dellearmi e la regina gli fece concedere nel 1797, mentre egli era il comando della guardia reale, il 14 il comando della fanteria della guardia, il 17 fu posto a capodella giunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] capo a ciascun compartecipe.
Per finire, non può dimenticarsi l’analisi svolta da Carrara a proposito delle salvaguardare – come diremmo oggi – una sostanziale ‘parità dellearmi’ rispetto alla pubblica accusa, sul presupposto che il contraddittorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] Rivista di diritto processuale civile» (di cui sarà prima redattore capo e poi direttore insieme a Chiovenda e Francesco Carnelutti), nel al centro dell’attenzione, dei problemi della parità dellearmi e dell’eguaglianza sostanziale delle parti nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] nominò referendario delle due segnature, nel 1706 chierico della Camera apostolica e nel 1707 commissario delleArmi per dalla maggior parte del clerogallicano e giansenista che faceva capo all'arcivescovo di Parigi cardinale Noailles, sostenuto a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] a costituire la Maina in principato sotto un capo locale, Liberio Garachari (Liberachi), come la Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata, 1652-1655); 806-807 (provv. delleArmi in Candia, 1655-1657); 1098-1101 (capitano gen. da Mar, 1657-1660); 1070 ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...