MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] padre in un momento difficile: il M., dedito al mestiere dellearmi, rimase nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino nel 1482 con Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, capodella oligarchia che governava Bologna.
Il matrimonio del M. era ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] conferma documentaria, che Varthema avesse esercitato il mestiere dellearmi alle dipendenze del duca di Urbino.
Il nome varie soste, di cui la più lunga in Mozambico, doppiato il Capo di Buona Speranza arrivò a Lisbona nel luglio del 1508. Prima di ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] d'Austria, commodoro in capodelle forze navali in Adriatico, e, dal 1748, alla direzione della marina toscana (cfr. S diplomatiche, alternò in politica estera, nel variare della fortuna dellearmi, il motivo antiaustriaco col motivo antifrancese, ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] in capodelle truppe francesi, di restituirsi a Parigi per ottenere dalla Legislativa lo scioglimento della Società a Tolone.
Nel mese di luglio, nel pieno dello scontro in armi tra gli eserciti della Convenzione e le città ribelli, l’Assemblea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] più piccola (un bambino?) che accarezza teneramente il capodella defunta. Le scene di prothesis sono le più di individui maschi, è connotato come guerriero in virtù della presenza dellearmi o di un picchetto d’onore di armati che partecipano ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] sollecitò, su direttive del PCI, la consegna dellearmi dei partigiani agli alleati.
Rientrato a Milano conobbe . La Mostra è anche vostra», in Corriere della Sera, 24 agosto 1995; A. Santini, P. a capodell’Ente Cinema, in Il Mattino, 17 dicembre ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] le iniziative finanziarie. Nel luglio 1916, assieme al generale A. Dall'Olio (che divenne l'anno dopo ministro delleArmi e delle munizioni), partecipò a Londra alla conferenza economica degli Stati alleati, dove ebbe le assicurazioni più ampie per l ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] medico capodell'esercito confederato. Al seguito dell'armata il B. partecipò così alla fase conclusiva dell'impresa una vittoria confederata ed il ruolo decisivo, in essa, dellearmidella Repubblica.
Con ricchezza di particolari, e con maggiore ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] ’esercitare magistrature o cariche pubbliche, rifiuto dellearmi erano istanze comuni all’anabattismo europeo, presentò all’Inquisizione e a dicembre partì una retata che in capo a poco atterrò la setta anabattista. Richiestogli dove fosse Tiziano, ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] una repubblica e uscendo dal Commonwealth delle Nazioni, che ha a capo la monarchia britannica.
Successivamente, i i mille uomini. Da segnalare che Dublino esporta la totalità dellearmi prodotte a livello nazionale, pari a 5 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...