UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] come ufficiali pubblici. Ma dovettero scontrarsi con l’ostilità della Chiesa vescovile e della comunità cittadina torinesi – contenuta con la forza dellearmi grazie all’intervento del capo militare francese Burcardo di Montrésor – e con le ambizioni ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] essere avviato alla carriera dellearmi, con l’iscrizione alla Reale Accademia militare della Nunziatella (dove Luigi generale ai primi del 1864 – allo scoppiare della guerra del 1866 si trovò a capodella 13ª divisione sotto Cialdini con la quale, ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] nel 1828, nel 1830 venne preposto a effettuare il cambio dellearmi in uso alla guardia civica; destinato poi a Civitavecchia, nel vita politica. Consigliere del Circolo romano, che faceva capo ad uomini come Pianciani, Montecchi, Nino Costa, riuscì ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa città, scontenta dell'amministrazione del defunto duca, quattro fazioni, che facevano capo ad altrettante famiglie, si affrontavano con le armi. Dopo alcuni tumulti, che il potere centrale era riuscito ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] nella città; quindi, riuniti i suoi partigiani che lo attendevano in armi, assalì i soldati viscontei e, dopo una lotta accanita - cui stesso andò incontro, con volto cordiale, al capodella famiglia nemica, Gaspare Canetoli, perché meglio apparisse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] della mercatura con l'esercizio dellearmi, guadagnandosi ben presto la fama di esperto capitano nel corso delle fu espulso nuovamente dalla città, come capodella fazione aristocratica, insieme con altri esponenti della nobiltà. Con loro si rifugiò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] conservare l’unione alla Gran Bretagna anche con la forza dellearmi. Nasce, infatti, una Ulster Volunteer Force (1912), , che ha lo status di dominion nel Commonwealth britannico: capodello Stato è ancora il sovrano inglese e i parlamentari devono ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] si pose col conte Santorre di Santa Rosa a capodelle truppe insorte, delle quali impedì lo esterminio mediante un’abile ritirata il colosso del Nord tuonò fu per lui un appello alle armi» (Cometti, 1848, p. 6). Stando ai repertori bibliografici che ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] assecondare le tendenze del figlio, che manifestava più passione per le armi che per i libri, ottenne da re Carlo Alberto di farlo , dopo lo scoppio della guerra, vedendo frustrati i suoi tentativi di parteciparvi a capodelle truppe parmensi, cercò ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] da Jean-Charles Monnier, mentre La Hoz, messosi a capo degli insorgenti, addirittura li attaccò. La morte in battaglia di più di recente, A. Arisi Rota, D. P. Il mestiere dellearmi e le insidie della pace, in Clio, XLII (2006), pp. 13-38. Tra le ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...