SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera dellearmi. Nel [...] nuovi velivoli, motori e strumentazioni per conto del tenente colonnello di artiglieria Vittorio Cordero di Montezemolo, capodella sezione aviazione del battaglione specialisti del genio (che dal 1910 aveva sostituito la Brigata specialisti del ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] tra il capitano francese prigioniero e l’ufficiale tedesco a capodella fortezza, in cui appare chiaro come uomini con origini una nuova fuga, ma il tedesco gli rende l’onore dellearmi deponendo un fiore nel luogo dove il suo avversario è stato ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] il suo passato fascista.
Esperto conoscitore dei bisogni dell'esercito, preparò e sottopose al capo del governo un piano di riforme da attuarsi in due trienni: 1933-36 e 1936-39. Rammodernamento dellearmi in dotazione alla fanteria, miglioramento ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] corona, delle vesti imperiali, dellearmi, delle salmerie, delle vettovaglie e della biblioteca imperiale. Al momento della sua caduta legato papale in Lombardia dal 1238 e capo carismatico della reazione antisveva. Montelongo, abilissimo stratega, ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] operazioni di guerra del 1338; invece egli partecipò direttamente a capo dei suoi cavalieri alla campagna di Buironfosse del 1339, battaglia di Parabiago del 1339 le sorti dellearmi già compromesse furono ristabilite vittoriosamente dal tempestivo ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione dellearmi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione dellearmi chimiche (Opcw) [...] Nazioni Unite – oltre a vigilare sul rispetto della Convenzione sulle armi chimiche fornisce un foro di dialogo e di capo a un proprio direttore, sottoposto all’autorità del direttore generale.
Membri
Tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione dellearmi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione dellearmi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] Nazioni Unite – oltre a vigilare sul rispetto della Convenzione sulle armi chimiche fornisce un foro di dialogo e di capo a un proprio direttore, sottoposto all’autorità del direttore generale.
Membri
Tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] un inganno: nasconde il neonato Zeus a Creta ‒ dove alcuni guerrieri, i Cureti, coprono con la loro danza e il rumore dellearmi i vagiti del piccolo ‒ e fa ingoiare a Crono un masso al posto di Zeus. Il giovane dio, una volta cresciuto, rovescia ...
Leggi Tutto
Barack Obama
Il 44° presidente degli Stati Uniti è nato a Honolulu, alle Hawaii, il 4 agosto 1961 da padre keniota e madre originaria del Kansas. Dopo il divorzio dei genitori ha vissuto per qualche anno [...] contro la proliferazione dellearmi e la corruzione nella pubblica amministrazione e per la diffusione delle energie alternative. di politica estera per essere stato più volte a capodella Commissione affari internazionali del Senato.
Nella sfida con ...
Leggi Tutto
Arias Sanchez, Oscar.– Politico costaricano (n. Heredia 1940). Iscritto al Partito nazionale di liberazione, d’indirizzo socialdemocratico, è stato presidente della Repubblica costaricana dal 1986 al 1990. [...] della Costa Rica. Nel 2009 ha inoltre mediato nella complessa situazione di tensione creatasi tra l’ex presidente Zelaya e il neo capo multilaterale relativo al commercio dellearmi: Arms trade treaty, ATT, all’interno dello United Nations office for ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...