• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3800 risultati
Tutti i risultati [3800]
Storia [1242]
Biografie [1195]
Geografia [192]
Arti visive [284]
Diritto [264]
Archeologia [276]
Religioni [187]
Letteratura [129]
Geografia umana ed economica [97]
Scienze politiche [116]

SAVOIA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Umberto Eric Lehmann – Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] nuovi velivoli, motori e strumentazioni per conto del tenente colonnello di artiglieria Vittorio Cordero di Montezemolo, capo della sezione aviazione del battaglione specialisti del genio (che dal 1910 aveva sostituito la Brigata specialisti del ... Leggi Tutto
TAGS: CONQUISTA DELLA LIBIA – CELESTINO ROSATELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GABRIELLI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Umberto (3)
Mostra Tutti

Renoir, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Renoir, Jean Marco Pistoia Il grande gioco del cinema Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] tra il capitano francese prigioniero e l’ufficiale tedesco a capo della fortezza, in cui appare chiaro come uomini con origini una nuova fuga, ma il tedesco gli rende l’onore delle armi deponendo un fiore nel luogo dove il suo avversario è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Jean (4)
Mostra Tutti

BAISTROCCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Federico Gian Paolo Nitti Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] il suo passato fascista. Esperto conoscitore dei bisogni dell'esercito, preparò e sottopose al capo del governo un piano di riforme da attuarsi in due trienni: 1933-36 e 1936-39. Rammodernamento delle armi in dotazione alla fanteria, miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAISTROCCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

VITTORIA

Federiciana (2005)

VITTORIA FFrancesca Roversi Monaco Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] corona, delle vesti imperiali, delle armi, delle salmerie, delle vettovaglie e della biblioteca imperiale. Al momento della sua caduta legato papale in Lombardia dal 1238 e capo carismatico della reazione antisveva. Montelongo, abilissimo stratega, ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] operazioni di guerra del 1338; invece egli partecipò direttamente a capo dei suoi cavalieri alla campagna di Buironfosse del 1339, battaglia di Parabiago del 1339 le sorti delle armi già compromesse furono ristabilite vittoriosamente dal tempestivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw) Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw) Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] Nazioni Unite – oltre a vigilare sul rispetto della Convenzione sulle armi chimiche fornisce un foro di dialogo e di capo a un proprio direttore, sottoposto all’autorità del direttore generale. Membri Tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE – COREA DEL NORD

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] Nazioni Unite – oltre a vigilare sul rispetto della Convenzione sulle armi chimiche fornisce un foro di dialogo e di capo a un proprio direttore, sottoposto all’autorità del direttore generale. Membri Tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE

Giove

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove Emanuele Lelli Capo degli dei dell'Olimpo Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] un inganno: nasconde il neonato Zeus a Creta ‒ dove alcuni guerrieri, i Cureti, coprono con la loro danza e il rumore delle armi i vagiti del piccolo ‒ e fa ingoiare a Crono un masso al posto di Zeus. Il giovane dio, una volta cresciuto, rovescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ETÀ IMPERIALE – CAMPIDOGLIO – MONOTEISMO – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Barack Obama

Il Libro dell'Anno 2008

Barack Obama Il 44° presidente degli Stati Uniti è nato a Honolulu, alle Hawaii, il 4 agosto 1961 da padre keniota e madre originaria del Kansas. Dopo il divorzio dei genitori ha vissuto per qualche anno [...] contro la proliferazione delle armi e la corruzione nella pubblica amministrazione e per la diffusione delle energie alternative. di politica estera per essere stato più volte a capo della Commissione affari internazionali del Senato. Nella sfida con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barack Obama (3)
Mostra Tutti

Arias Sanchez, Oscar

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arias Sanchez, Oscar.– Politico costaricano (n. Heredia 1940). Iscritto al Partito nazionale di liberazione, d’indirizzo socialdemocratico, è stato presidente della Repubblica costaricana dal 1986 al 1990. [...] della Costa Rica. Nel 2009 ha inoltre mediato nella complessa situazione di tensione creatasi tra l’ex presidente Zelaya e il neo capo multilaterale relativo al commercio delle armi: Arms trade treaty, ATT, all’interno dello United Nations office for ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – COSTA RICA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arias Sanchez, Oscar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 380
Vocabolario
rasségna
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali