L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] corpi: Armi navali, Corpo sanitario, Commissariato marittimo militare, Genio navale, Capitanerie di porto. La struttura organizzativa dello Stato Maggiore della Marina è articolata in organismi dipendenti dal capo di Stato Maggiore (CSM) della Marina ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] dove era stata proclamata la repubblica; nominato capo di S. M., durante la difesa della città ebbe dei contrasti con G. Garibaldi Cagliari, per una tempesta non poté ricevere il carico di armi che R. Pilo gli avrebbe dovuto consegnare in mare (9 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] guerra inauguratasi con lo sfondamento del fronte, la perdita dellearmi e l'esodo da Dunkerque, una guerra di resistenza cui pure, dopo la morte di Chamberlain, egli era il capo, Churchill finì col disinteressarsi vieppiù di politica interna, e, ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] permettere la repressione della pirateria, della tratta degli schiavi e del commercio abusivo dellearmi e degli alcoolici indefinibile, sensazioni di freddo, di vertigine, di peso al capo, di stanchezza, sudori freddi, nausea, palpitazioni di cuore ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] denunzia dellearmi, munizioni, esplosivi, aggressivi chimici e "congegni micidiali".
Con circolare 26 novembre 1947 della direzione del corpo stesso, e che è agli ordini del capodella polizia in Roma.
Quasi ogni regione ha ispettorati di zona ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere)
Piero Pieri
Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] di freno. Come capitano di ventura fece le prime prove, a capo di cento, poi di quattrocento cavalli leggieri, nella guerra d' così l'unico che avrebbe potuto risollevare le sorti dellearmi italiane dando vita durevole a una fanteria italiana di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e le razzie che avevano sino allora richiesto l'intervento dellearmi assire. Fissò la sua capitale a Ecbatana e diede Khān, con la carica di primo ministro, divenne l'effettivo capodello stato. Un suo tentativo di stabilire la repubblica in quell' ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] per la "fortuna di essere nato tardi". E nel 1987 il capodella CSU bavarese, Franz-Joseph Strauss, si diceva stanco del fatto unico, da una polizia segreta terroristica, da un monopolio dellearmi e da un'economia dirigista. Questa teoria del potere ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] di impianti fissi e altre simili opere.
La provvista dellearmi e di ogni altro materiale deve non solo riguardare l marina e il comitato per i progetti delle navi.
L'ufficio del capo di Stato maggiore della marina è l'organo di studio per ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] decenni lo sforzo venne concentrato nel perfezionamento dellearmi convenzionali: aeroplani, elicotteri, missili antiaerei, personale (ufficiali, sottufficiali e avieri) fanno capo al comando generale delle Scuole con sede a Guidonia. Il territorio ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...