• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3800 risultati
Tutti i risultati [3800]
Storia [1242]
Biografie [1195]
Geografia [192]
Arti visive [284]
Diritto [264]
Archeologia [276]
Religioni [187]
Letteratura [129]
Geografia umana ed economica [97]
Scienze politiche [116]

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] 1854). Quando giunse all'età delle armi, il Piemonte era provincia dell'impero napoleonico. Arruolatosi nella cavalleria fu conferito il comando in capo della spedizione di Crimea e, al ritorno, riprese il portafoglio della Guerra, col grado di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI, Raimondo, principe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECUCCOLI, Raimondo, principe Alberto Baldini Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] chiamato da un generale suo parente, che lo avviò alla carriera delle armi. Per lungo tempo, nei gradi di truppa, partecipò a di campo generale, col quale comandò in capo nel 1663-64 gli eserciti dell'impero e dei suoi alleati cristiani contro i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo, principe (3)
Mostra Tutti

POPOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLO Nicola Ottokar . Storia del diritto. - Come termine giuridico-costituzionale, la parola popolo sta a indicare nei comuni italiani del sec. XIII un assetto politico basato essenzialmente sulle [...] quali s'imperniava l'assetto democratico del comune. A capo di tali organizzazioni si trovavano, in quasi tutti i popolo di Bologna del sec. XIII, Roma 1888; id., Statuti delle società delle armi del popolo di Bologna, ivi 1889 e 1896. Vedi anche le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLO (4)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A SEGNO Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo. Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] , n. 950. Il tiro a segno nazionale fa capo, per la parte tecnico-addestrativa, all'ispettore capo della preparazione premilitare e postmilitare della nazione. I cittadini si addestrano al tiro con armi da guerra, al tiro ridotto, a tiri di carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Alberto Baldini Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] di questo la campagna del 1848, quale capo di Stato maggiore della 5ª divisione comandata dallo stesso principe. tenerle con le armi al piede per un'azione problematica e - verso sera - nemmeno più probabile. Dopo la campagna il Della Rocca riprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] d'idee verrà fuori il disgraziato compromesso della spedizione dei Dardanelli, che si risolverà nel 1915 in uno scacco nocivo alle armi e al prestigio dell'Intesa. Le vicende della guerra nel 1915. - Il capo di Stato Maggiore tedesco aveva deciso di ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] posto sotto un commissario-capo delle ferrovie: di esso fa parte pure il comandante in capo dell'esercito anglo-indiano. e d'illuminata prevenzione a un tempo, mentre reprimeva con le armi e coi processi (1907-1908) i tumulti e i torbidi scoppiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cercava la battaglia in campagna aperta: segno caratteristico della buona arte. Per la mobilitazione delle forze che non erano alle armi in permanenza, bastava l'ordine del gran visir (capo del governo e comandante supremo dop0 il sultano) trasmesso ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si riferiva all'amministrazione della giustizia, stavano i giudici a capo delle singole giudicature, corrispondenti di i contadini del Faucigny, condotti dal conte di Sales si levarono in armi; il duca d'Aosta e il conte di S. Andrea entrarono nel ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] rappresentato dall'uso vero della violenza fra le opposte parti, e questo dall'uso fittizio o simulato delle armi fra le parti in il maggiore interessato appariva non tanto il marito, quanto il capo della famiglia di lui (F. Schupfer, C. Calisse). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 380
Vocabolario
rasségna
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali