IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] al sec. III d. C.: l'eroe n'è Oisin (Ossian), a capodella sua milizia di Feniani (v. Celti, X, pag. 686 seg.).
L'annalistica West's Asleep e Clare's Dragoons furono appelli alle armi per il popolo irlandese e non sono ancora dimenticati.
Dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] il desiderio di adeguata preparazione per il viaggio del capodell'Auswärtiges Amt e di fare precedere l'accordo politico nella vittoria, da lui ritenuta sicura per la superiorità dellearmi germaniche. Il Führer auspicava un incontro a breve scadenza ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] fronte ai Bizantini in una delle marche di confine (üǵ in turco, uǵbeyi il loro capo) dell'impero selgiuchide. La sua Letteratura popolare). Va notató inoltre che, mentre il servizio dellearmi e gl'incarichi militari e politici fino alla carica di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che costituiscono il consiglio di stato e di guerra: compagni d'armi e di senno. Ma ἑταῖροι sono anche, a titolo d'onore applicazione con la nomina degli agenti civili e del comandante in capodella gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. Ma ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] genti primitive molto limitata e si compone normalmente dellearmi e degli utensili, delle vesti e di qualche altro oggetto di uso legale, il quale è in pari tempo capodell'equipaggio e "mago della pesca". Egli deve costruire l'imbarcazione a ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . Le donne Sara tengono molto a questo ornamento.
Le armi. - Le armi offensive e difensive che hanno più larga diffusione tra i Negri conta tra i proprî membri anche la moglie del capodella società stessa. Nel Lubuku del territorio del Lulua e ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] complesse, come quelle descritte da A. Schachtzabel per un capodella regione di Tabora, palizzata composita con bastioni, sistemi uni degli altri, e soprattutto quella dell'ambiente e dei progressi dellearmi difensive e offensive. Nella loro forma ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] violenti con l'organizzazione delle grandi tribù, col progredire dell'istinto politico, col perfezionarsi dellearmi per la guerra. e la colonizzazione interna, alle dirette dipendenze del capo del governo, invece che del Ministero dei lavori ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] 1333). Quindi, con maneggi diplomatici e con la forza dellearmi, tornò ai tentativi per recuperare la Sicilia. Ma, potesse dare attuazione alla nuovissima aspirazione, ponendosi a capodell'ambito movimento nazionale.
Ma non tardò la disillusione. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] isolati dei Maurettes, le isole d'Hyères (v.) e il Capo Sicié. Foreste di pini e sugheri ricoprono gran parte dei terreni il potere di investire dellearmi i giovani cavalieri. Il cavaliere diveniva anche il campione della Chiesa. Così sarebbe ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...