WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] più forte ancora dellearmi di W. e di quelle dei Bakunin e dei Roeckel. Comunque, alle sue armi egli ritorna, pur , formava intorno al capo del maestro, rispondeva a un bisogno tipico della personalità wagneriana: quello dell'azione demiurgica, che ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ), i Namau (delta del Purari), i Roro (a O. del Capo Possession), i Mekeo (nel retroterra dei Roro), i Koita (Baia Redscar dell'intaglio appariva nelle ornamentazioni dei canotti, dei remi, dellearmi, degli stipiti, delle tavole, dei frontoni delle ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] F. Douay; Guardia, gen. Ch.-D. Bourbaki. Comandante supremo Napoleone III, capo di stato maggiore il mar. E. Le Bœuf. Senza l'intermedia costituzione - si era voluto tentare un'ultima prova dellearmi attuando il 19 gennaio un attacco in direzione di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] a decidere in Piemonte, e quindi sollecitare la congiunzione dellearmi. Luigi XIV, pur avendo richiamato il Vendôme dall Toscana, s'impadroniva dei Presidî e avanzava nel Modenese, a capo di 25.000 uomini, col proposito di cacciare gli Austriaci ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] 'urto, valorizzazione dell'uomo come capo e come combattente, sono alle basi della nuova dottrína tattica italiana.
La Francia, caposcuola della tendenza che si appoggia prevalentemente sul fuoco, ha una ricca dotazione di armi automatiche leggiere e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di un'accusa molto discussa di tentativo di omicidio del capodello Stato, lanciò contro quanti apparivano allora - e sarebbero da potervi rispondere su un terreno in cui il vantaggio dellearmi e l'appoggio occidentale permettono loro di sperare in ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] il cranio venivano coperte di belle figure. Per poter tatuare il capo si radevano i capelli fino a lasciarne solo due ciuffetti, uno si ebbe solo alla fine dell'indipendenza polinesiana, quando con l'aiuto dellearmi europee e con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e internazionale.
V. La crisi della società cittadina, che mette capo alle signorie e ai principati, è, in una delle sue manifestazioni più significative, crisi militare; un intimo nesso stringe l'esercizio dellearmi col nascimento e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] ricorrere eventualmente anche alla forza dellearmi per ottenere questo fine. Così l'integrità dell'Impero ottomano fu garantita dalle potenze che i governi si siano spesso avvalsi della prerogativa del capodello stato per mettere le assemblee, d' ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...