MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] delle comunicazioni); nel 1912 quello delle colonie; nel 1925 quello dell'aeronautica; nel 1926 quello delle corporazioni; breve vita ebbero invece i ministeri dellearmi e munizioni, dei trasporti, dell , sulle attribuzioni del capo del governo, e da ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] costituenti una delle parti in lotta (rifornimenti anglosassoni alla Russia per le due vie facenti capo rispettivamente a , rivoluzionario, tende allo sviluppo e allo impiego dellearmi atomiche e delle telearmi, ritenute atte a risolvere da sole la ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine dellearmi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] , ivi 1917; Uff. del capo di Stato maggiore della R. Marina e Direz. gen. art. e arm., Appunti sui metodi di lancio dei siluri, Roma 1920; H. Stroh, Mines et torpilles, Parigi 1924; L. Caretti, Evoluzione dellearmi subacquee e dei mezzi per l ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] tempo, chiamati da Inaro che s'era messo a capo degli Egiziani ribelli contro il dominio persiano, intervennero in intenti assai più limitati: voleva solo ristabilire l'onore dellearmi ateniesi liberando Cipro dal dominio persiano (450-49). Ma ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] tĕkan, o derivate per mezzo delle sillabe formmtive pĕ-, ka-, -an: tingi "alto", pĕtingi "capo"; handaq "volere", kanandaq " popoli stranieri, l'arte del fabbro è specialmente arte di fare dellearmi, e in primo luogo l'arma nazionale, il kriss con ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] nei riguardi dell'impiego dellearmi (se si eccettua qualche lieve periodo di tiro efficace delle corazzate tedesche di comandante in capo tedesco non aveva idea precisa di dove fosse la testa della linea avversaria, e nemmeno delle esatte condizioni ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] di Tripoli dal vice-ammiraglio A. Faravelli, comandante in capodella 2ª squadra (2 ottobre), il giorno seguente le navi el-Hani - fortino Sidi el-Masri, che dopo i fatti d'armi del 23 e 26 ottobre era stata ritratta sulla linea Tombe dei Caramanli ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] mina cui sono collegati mediante un circuito facente capo, in corrispondenza della mina stessa, ad un ponte, contenente una , consentono a mezzo di carrelli il rapido scorrimento a mano dellearmi che, con gli scambî e le piattaforme di smistamento da ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] la continuità della produzione. Il governo nominò un comitato supremo per l'allestimento dellearmi e munizioni, istituisce la Commissione suprema di difesa, sotto la presidenza del capo del governo, costituita di ministri che compongono il suo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] capodelle flotte nel Mediterraneo e il ministro della marina italiana R. De Courten inserì la flotta nel quadro delle forze armate delle Nazioni Unite. Le unità della atomiche, i velivoli e le armi a reazione radiocomandate, con velocità superiori ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...