• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Storia [294]
Biografie [277]
Geografia [107]
Religioni [113]
Diritto [75]
Letteratura [70]
Storia delle religioni [58]
Temi generali [59]
Arti visive [52]
Diritto civile [46]

COCOS o keeling

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di 23 isole poste nell'Oceano Indiano a SO. di Sumatra, tra 12°4′ e 12° 13′ S. e 96°49′ e 96°57′ E.; distano 940 km. da Giava (Java's le Punt) e 1850 da Singapore e hanno una superficie di 22 kmq. [...] Hare. Sottoprotettorato britannico dal 1856, dipendono dal 19o3 da Singapore. Nel 1902 l'isola di Direction è stata toccata dal cavo Capo di Buona Speranza-Australia. Nei pressi il 9 novembre 1914 l'incrociatore australiano Sydney affondò il piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – SINGAPORE – SUMATRA – CALCARE – LONDRA

BAKER, sir Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese vivente, nato nel 1862, notissimo per la sua architettura coloniale, adattata alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Fu allievo di sir Ernest George, ma sviluppò una [...] of British Architects, 1927-28) e un capitolo sull'origine dell'antica architettura del Capo di Buona Speranza per l'Old colonial houses of the Cape of Good Hope dí A.F. Trotter. La sua abilità gli ha procurato lavori anche in Inghilterra, come ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCHITETTURA COLONIALE – BANCA D'INGHILTERRA – CONTEA DI KENT – CECIL RHODES

BDELLOSTOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Bdellostoma J. Müll., appartenente alla famiglia Bdellostomidi, ordine Missinoidi, della classe dei Ciclostomi, comprende poche specie, tutte marine, di cui la più conosciuta, e l'unica studiata [...] dell'America Settentrionale e Meridionale al Capo di Buona Speranza e alle coste della Nuova Zelanda. Un carattere di questa forma è il grande numero di fessure branchiali presenti nell'embrione (non meno di 35 paia), di cui la maggior parte scompare ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA ZELANDA – CICLOSTOMI – CALIFORNIA – TELEOSTEI

BOUVET DE LOZIER, Jean-Baptiste-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore francese, nato nel 1705 presso Saint-Malo, morto nel 1786. Datosi al mare fin da giovanetto, entrò nel 1731 al servizio della francese Compagnia delle Indie, e da essa ottenne nel 1738 di poter [...] ) e a S. del 48° parallelo banchi di ghiaccio. A più di 1100 miglia a SO. del capo di Buona Speranza s'imbatté in un alto promontorio insulare coperto di neve, che dalla data (i gennaio 1739) battezzò Capo Circoncisione: non poté però approdarvi, e ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI FRANCIA – ISOLA BOUVET – INGHILTERRA – SAINT-MALO

PATERSON, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERSON, William Anna Maria Ratti Mercante, finanziere ed economista scozzese, nato a Treilflatt (Dumfríesshire) nell'aprile 1658, morto a Londra nel gennaio 1719; è noto soprattutto come fondatore [...] fu, dietro proposta del P., istituita nel 1695, nell'intento di deviare dalla linea del Capo di Buona Speranza il commercio tra l'Europa e l'Asia e di permettere alla Scozia di soppiantare l'Olanda nel suo primato, fallì infatti completamente e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERSON, William (2)
Mostra Tutti

ALBATROS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Procellariidae, ordine dei Tubinares. Uccelli oceanici di varia grandezza, rappresentati da circa 130 specie sparse per tutti i mari. L'Albatros, o Diomedea exulans, è assai noto [...] , che biancheggia a mano a mano che l'uccello invecchia; abita l'Oceano meridionale dallo Stretto di Magellano al Capo di Buona Speranza; abitava un tempo anche l'Europa: se ne sono trovati avanzi fossili nel Suffolk. Statura grande, larghezza ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – OCEANO MERIDIONALE – PROCELLARIIDAE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBATROS (3)
Mostra Tutti

ANDERSON, Karl John

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore africano, nato nella Svezia nel 1827, ma di origine inglese. Nel 1850 si recò con Francis Galton al Capo di Buona Speranza, e di lì al paese dei Damara, spingendosi sino al territorio degli [...] per cui rimase immobilizzato per vario tempo. Sposatosi al Capo, si fissò nel Damara Land, dove possedeva terreni e Ovambo, vi trovava la morte (luglio 1867). Le ultime relazioni di viaggio furono raccolte e pubblicate dal Lloyd nel volume: Notes of ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BAIA DELLA BALENA – FRANCIS GALTON – AVIFAUNA – OVAMBO

APPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] vive nei luoghi palustri in Europa, Caucaso, Asia occidentale fino alle Indie, Africa boreale, Abissinia, Capo di Buona Speranza, Isole Falkland, America meridionale; coltivata e naturalizzata nell'America settentrionale, Messico, ecc. In Italia si ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE

ANSON, George

Enciclopedia Italiana (1929)

Ammiraglio inglese, nato a Shugborough nel 1697, morto nel 1762. Dal 1724 al 1735 fece tre spedizioni nelle Caroline del Sud. Dopo la rottura di Giorgio II con la Spagna (1739), fu incaricato di un'impresa [...] mesi, raggiunse l'Arcipelago dei Ladroni, dirigendosi indi nelle acque cinesi. Nel dicembre 1743 iniziò il viaggio di ritorno, attorno al Capo di Buona Speranza, e raggiunse il 15 giugno 1744 l'Inghilterra. Il Voyage round the World, scritto sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PARI D'INGHILTERRA – AMERICA DEL SUD – INGHILTERRA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSON, George (1)
Mostra Tutti

CARCHARODON

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi stabilito da A. Smith nel 1837 per una specie del capo di Buona Speranza da lui chiamata C. capensis ma risultata identica al C. Rondeletii di Müller [...] dorsali senza spine, delle quali la posteriore è piccolissima come l'anale. La pinna codale è luniforme e la coda munita di carena da ciascun lato. Manca la membrana nittitante. Gli spiracoli sono piccolissimi. I denti sono molto grandi e hanno i ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MEMBRANA NITTITANTE – PESCI CARTILAGINEI – ALTO ADRIATICO – NEOGENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 111
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali