Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] luce. Nel 1839, un anno dopo le misurazioni di Bessel, Otto Struve ricava la distanza di Vega (11,2 anni luce), mentre all’osservatorio del CapodiBuonaSperanza Thomas Henderson (1798-1844) stima la distanza di Alpha Centauri (4,3 anni luce).
È da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] a cercare in questa direzione un’alternativa verso l’Asia alla via portoghese del CapodiBuonaSperanza. In fondo si tratta di una variante del progetto di Colombo, ossia raggiungere l’Oriente navigando verso Occidente, aspetto che tiene conto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] apre ai Portoghesi la via dell’Oceano Indiano, doppia la punta meridionale del continente, che prenderà il nome diCapodiBuonaSperanza, risale per la costa orientale dell’Africa fino alla Somalia, passando poi dalla penisola arabica e dalle coste ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] rotta per Gibilterra, doppiò il capodiBuonaSperanza, toccò l'India e l'Indonesia fino a raggiungere il Nordamerica. Nel 1880 entrò come allievo nella scuola di marina di Napoli per poi passare, l'anno successivo, al primo corso della neocostituita ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica diCapodiBuonaSperanza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque stati fondatori stabilirono una tariffa esterna comune per tutti ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica diCapodiBuonaSperanza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque stati fondatori stabilirono una tariffa esterna comune per tutti ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione doganale dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (SACU) è la più antica unione [...] precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica diCapodiBuonaSperanza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque fondatori stabilirono una tariffa esterna comune per tutti ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016
(SACU)Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica [...] un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica diCapodiBuonaSperanza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque fondatori stabilirono una tariffa esterna comune per i beni ...
Leggi Tutto
Indie, compagnie delle
Prime forme di società per azioni aventi a oggetto principale i commerci europei con le Indie Orientali (Africa orientale e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa occidentale [...] Oost-indische), che operò tra il 1602 e il 1799, strappando in pochi anni ai portoghesi il controllo del CapodiBuonaSperanza e dell’Oceano Indiano e ponendo basi commerciali a Ceylon, in Indonesia e a Taiwan. Gli olandesi sfruttarono con ...
Leggi Tutto
Popolazione che si costituì in regno dell’od. Repubblica sudafricana, nella provincia del Kwazulu-Natal. Il regno fu creato intorno al 1816 da Shaka, organizzando gruppi di agricoltori e allevatori ngoni [...] organizzazione militare. Collegati anche alle dinamiche economiche e commerciali innescate dalla presenza europea nella regione del CapodiBuonaSperanza in Sudafrica, la nascita e lo sviluppo del regno Zulu sono interpretabili come una risposta ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...