• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Storia [294]
Biografie [277]
Geografia [107]
Religioni [113]
Diritto [75]
Letteratura [70]
Storia delle religioni [58]
Temi generali [59]
Arti visive [52]
Diritto civile [46]

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] 1571), restarono chiuse nel Mediterraneo, mentre la Spagna conquistò il Nuovo Mondo (1492-1598) e il Portogallo si spinse dal Capo di Buona Speranza a Macao e al Giappone, e conquistò il Brasile (1486-1557). Intanto le m. inglese, francese e olandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Ottentotti

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Olandesi a una popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (17° sec.) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza. Forzate [...] diminuito il numero e quasi distrutto la cultura, anche per effetto di incroci etnici. I superstiti vivono oggi in Namibia; gli altri tre raggruppamenti maggiori (O. del Capo, O. orientali, Korana) sono praticamente estinti. L’economia era basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CIRCONCISIONE – AMPUTAZIONE – ALLEVAMENTO – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottentotti (1)
Mostra Tutti

Tristan da Cunha

Enciclopedia on line

Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] nel 2009), l’unica abitata, di forma circolare e dominata da un cono vulcanico che supera i 2000 m di altezza; minore estensione hanno le isole portoghese Tristão da Cunha, nel 1816 furono occupate dagli Inglesi e vi si stabilirono gruppi di coloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ATLANTICO MERIDIONALE – TRISTÃO DA CUNHA – AGRICOLTURA – SUPERFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristan da Cunha (1)
Mostra Tutti

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Orientali Fondata a Londra nel 1599, nel 1600 ottenne il monopolio del commercio con i territori a E del Capo di Buona Speranza e nella seconda metà del secolo l’autorizzazione a esercitare anche poteri sovrani sui territori conquistati. Nel 18° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

Goa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] l’Oriente asiatico e sulle coste dell’Africa, fino al Capo di Buona Speranza (1606). S. Francesco Saverio nel 1542 vi fondò il collegio di S. Paolo, da cui dipesero tutte le missioni di gesuiti in Oriente. La concorrenza commerciale olandese e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – MAHARASHTRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goa (1)
Mostra Tutti

Der Fliegende Holländer

Enciclopedia on line

Der Fliegende Holländer (L'Olandese volante, nei paesi latini intitolato Il Vascello-Fantasma) Opera romantica in tre atti di R. Wagner. Rappresentata per la prima volta a Dresda il 2 gennaio 1843, l’opera [...] , l’Olandese volante, intorno al 1600, dopo aver tentato più volte inutilmente di doppiare il Capo di Buona Speranza, giurò di persistere nell’impresa a dispetto di ogni ostacolo naturale o soprannaturale (ovvero, secondo un’altra versione, decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GIUDIZIO UNIVERSALE – DRESDA

Wilton

Enciclopedia on line

Wilton Riparo sotto roccia ad Alicedale, a O di Grahamstown, nella Repubblica Suda­fricana. Ha dato nome al Wiltoniano, industria del Paleolitico finale, che un tempo si pensava diffusa dal Capo di Buona [...] Speranza all’Etiopia, con varianti locali; il termine è oggi di struzzo, talora ceramica. È probabile che, in certe aree, il Wiltoniano sia durato fino alla colonizzazione europea e si ritiene che parte delle pitture rupestri della Provincia del Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PALEOLITICO – MICROLITI – ETIOPIA – SUDA

afrikaans

Enciclopedia on line

Idioma germanico, discendente direttamente da alcuni dialetti nederlandesi parlati nella seconda metà del Seicento, quando un contingente nederlandese si stanziò al Capo di Buona Speranza. Tali dialetti [...] apportarono i numerosi stranieri che operavano al Capo. L’a. quindi differisce dalla lingua madre per talune alterazioni fonetiche, morfologiche e sintattiche, e per la presenza nel suo lessico di numerosi prestiti, in special modo malesi, portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – NEDERLANDESE – OTTENTOTTI – ZIMBABWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afrikaans (1)
Mostra Tutti

Stel, van der

Enciclopedia on line

Famiglia di funzionarî coloniali olandesi (secc. 17º-18º). Adriaan (Dordrecht 1605 - Ceylon 1647), mercante al servizio della Compagnia delle Indie (1623), si stabilì a Batavia, ove accumulò grandi ricchezze. [...] con gli abitanti dell'isola. Il figlio Simon (Maurizio 1639 - Constantia, presso Città del Capo, 1712), comandante (1679) del Capo di Buona Speranza per conto della Compagnia, fondò una nuova colonia nel Natal (1689), quindi fu governatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BATAVIA – CEYLON

Carpobrotus

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Aizoacee, comprendente suffrutici con fusti prostrati, molto ramosi, con foglie trigone, carnose, persistenti e fiori solitari a molti petali, gialli, rosei [...] o porporini; frutti a bacca, mangerecci, detti fichi degli Ottentotti. È originario della regione del capo di Buona Speranza e coltivato nei giardini e in terreni arenosi presso il mare; nelle parti più calde dell’Italia si trova anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – DICOTILEDONI – OTTENTOTTI – PETALI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 111
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali