Astronomo inglese (Liverpool 1849 - Città del Capo 1924) all'osservatorio del CapodiBuonaSperanza (dal 1873). Ha dato il suo nome alle comete del 1882 e del 1886, da lui stesso scoperte; partecipò all'osservazione [...] del passaggio di Venere sul disco del Sole nel 1882 ad Aberdeen Road. ...
Leggi Tutto
Associazioni nazionali di mercanti impegnati nei commerci con le Indie Orientali (territori a E del CapodiBuonaSperanza: Africa orient. e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa occid. e America), [...] fondate tra la fine del 16° e l'inizio del 17° secolo (➔ anche Indie) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante affini alle Rosacee, comprendente 75 specie, quasi tutte del CapodiBuonaSperanza. Sono arbusti d’aspetto ericoide, con foglie piccole, rigide, sovente embricate e infiorecenze in [...] racemi allungati o globosi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] commissario per l'Africa del Sud.
Grazie a questo processo d'acquisizione territoriale, la colonia-madre del Sud-Africa, il CapodiBuonaSperanza, vedeva la sua superficie portata, già nell'ultimo decennio del sec. XIX, a 573.822 kmq. e ad oltre un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Empoli
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore, nato a Firenze il 24 ottobre 1483 da una cospicua famiglia di mercanti e banchieri; dopo aver compiuto buoni studî di lettere e di matematiche, e aver [...] ; toccò l'Ascensione, approdò nel maggio alle coste del Brasile, poi, girando il CapodiBuonaSperanza, raggiunse il Malabar, dove poté far larga incetta di spezierie per i suoi principali. Tornato dopo fortunosissimo viaggio a Lisbona, nel 1504, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] . Durante il suo regno i Portoghesi scopersero il Rio Zaire e la terra di Benim. Bartolomeo Díaz, proseguendo la sua esplorazione lungo la costa africana, girò il CapodiBuonaSperanza (1488). Ed è pure Giovanni II che prepara la flotta, la quale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fra l'Inghilterra e l'India (intendendosi sotto tal nome tutte le terre a oriente del CapodiBuonaSperanza), con facoltà di giurisdizione nelle fattorie che avrebbe fondate. Era una compagnia commerciale monopolista con poteri sovrani, il prototipo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quegli anni (1652) Jan van Riebeeck fondava una piccola colonia olandese al CapodiBuonaSperanza, il principio di Città del Capo e della Colonia del Capo, altra colonia d'insediamento olandese. Dei possessi della Compagnia Occidentale erano floridi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] o infide alle forze del Commonwealth. Le comunicazioni imperiali furono avviate attraverso il CapodiBuonaSperanza e, fatto nuovo, attraverso una pista e un’imponente strada aerea di penetrazione, che congiunse l’Atlantico (da Duala a Dakar) al Mar ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dal D'Urville stesso e a una sua ricognizione prolungata fin oltre il capodiBuonaSperanza. Ma maggiori esplorazioni conseguono alla presa di possesso da parte di potenze colonizzatrici: i Paesi Bassi, la Gran Bretagna e la Germania. Spedizioni ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...