GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] condotti negli Stati Uniti; gli archi africani che facilmente verranno prolungati fra il CapodiBuonaSperanza e il Cairo; l'arco dell'Equatore (meridiano di Quito) misurato dai Francesi dal 1899 al 1906, mentre contemporaneamente i Russo-Svedesi ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] facies. Nei rapporti del clima sono da ricordare le tilliti glaciali della montagna della Tavola (CapodiBuonaSperanza) accennanti a una differenziazione dei climi (secondo taluni a una localizzazione colà del polo antartico); mentre la frequenza ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] stampa centrale capovolta; Baden, 1851, 9 kr., verde anziché rosa; Sassonia, 1850, ½ neugr., celeste chiaro anziché grigio; CapodiBuonaSperanza, 1861, 1 penny azzurro anziché rosso e 4 pence rosso anziché azzurro.
La bollatura. - I bolli postali ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] vi concorrono linee giapponesi e americane.
Il traffico per il CapodiBuonaSperanza non è del tutto cessato dopo il taglio del Canale di Suez; esso, dai porti atlantici dell'Europa, fa capo soprattutto ai porti dell'Indocina e dell'Australia e in ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] onerarie, al comando dell'ammiraglio Rodžestvenskij, aveva lasciato il golfo di Finlandia il 15 ottobre 1904. Parte di essa passò per la via CapodiBuonaSperanza e parte per il Canale di Suez; tutte le unità si riunirono a Sumatra e proseguirono ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] fino alla grandezza 10,5 e fino alla declinazione di −62°; e finalmente del CapodiBuonaSperanza, ove con mezzi fotografici, per opera di D. Gill e J. C. Kapteyn, venne compilato l'elenco di tutte le stelle fino circa alla decima grandezza, dalla ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] per compito le determinazioni assolute e fondamentali (come ad esempio Greenwich, Pulkovo, Berlino, Washington, CapodiBuonaSperanza, Cordova) comprende di solito un cerchio meridiano, un cerchio verticale, uno strumento dei passaggi in meridiano e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] peregrinato attraverso le steppe dell'Asia dalla regione del loess cinese, il genere Romulea che, originario del CapodiBuonaSperanza e con rappresentanti nella zona montuosa degli alti acrocori africani, si è poi differenziato in numerose specie ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] svariate colture. Vi si distinguono i climi della camelia, della Carya, del mais, dell'olivo, delle eriche del CapodiBuonaSperanza, delle fucsie e delle alte savane. La regione mediterranea, al cui paesaggio botanico dànno rilievo e colore alberi ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] della Compagnia, la quale però, soppiantati i Portoghesi, estese la sua egemonia su tutto l'Oceano Indiano, dal CapodiBuonaSperanza (1651) a Ceylon (1658) e alle coste dell'India anteriore (Coromandel in particolare) e da queste agli arcipelaghi ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...