ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] in Groenlandia, Georgia, Lapponia e Labrador, e poi nella Guinea e al CapodiBuonaSperanza. Attualmente le missioni herrnhutiane hanno 13 diversi luoghi di irradiazione: Alasca, California del sud, Giamaica, Indie Occidentali, Nicaragua, Demarara ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] secondarî favorevoli al loro sviluppo. Dopo che nell'ultima decade del sec. XV i Portoghesi, girando il CapodiBuonaSperanza, fecero conoscere la via che conduceva alle Indie orientali e Cristoforo Colombo ebbe scoperto l'America, genti europee ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] Oriente e diretto in Europa continuava a percorrere la rotta del CapodiBuonasperanza, come era avvenuto durante i cinque mesi di blocco. Comunque il petrolio rimaneva la merce di gran lunga più trasportata attraverso il canale in direzione del ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] stelle doppie, degli ammassi stellari e delle nebulose. Particolarmente interessanti le sue osservazioni eseguite nel cielo australe dal CapodiBuonaSperanza, dove dimorò per quattro anni, dal 1834 al 1838.
Il suo nome è pure legato allo sviluppo ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] il sultano Haider Alì minacciato dagl'Inglesi. Nel marzo 1781 salpò da Brest diretto al CapodiBuonaSperanza per impedire che gli Inglesi s'impossessassero di quella colonia appartenente all'Olanda. Costretto a dirigersi all'Isola San Jago ...
Leggi Tutto
NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] che sostituiscono per gli abitanti le stazioni di Maurizio o del CapodiBuonaSperanza. L'altipiano è in gran parte coperto ab. (aumento del 33,8% nell'ultimo decennio), pari a una densità di 70 ab. per kmq. Nel 1881 gli abitanti erano solo 91.034. ...
Leggi Tutto
WILKES, Charles
Emilio Malesani
Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] attraversato il Pacifico e fatto scalo alle Filippine e a Borneo, rientrava a New York per la via del CapodiBuonaSperanza, compiendo così la circumnavigazione del globo.
Dal 1844 al 1861 attese alla preparazione della grande relazione sua e dei ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] da due navi, la Discovery e la Chatham, lasciò Falmouth il 1° aprile 1791 e per la via del CapodiBuonaSperanza raggiunse dapprima l'Australia, dove procedette al rilevamento della costa sud-occidentale e specialmente del Kings George Sound. Dopo ...
Leggi Tutto
KÄMPFER, Engelbert
Filippo De Filippi
Viaggiatore e naturalista, nato a Lemgo (Prussia) nel 1651, morto ivi nel 1716. Studiò medicina e scienze naturali in varie università tedesche. Nel 1683 fu accolto [...] gl'inviati olandesi da Nagasaki a Yedo, alla corte dell'imperatore. Dopo circa due anni di soggiorno, tornò a Batavia, trascorse qualche tempo al CapodiBuonaSperanza, e nel 1694 giunse in Olanda. Si addottorò in medicina a Leida, e, tornato in ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (Saint-Paul; A. T.,1-2-3)
Augustin Bernard
I due isolotti di San Paolo e di Amsterdam (v.) sono situati a 38° lat. S. e a 75° long. E., a 80 km. l'uno dall'altro, ad eguale distanza dal Capo [...] 'diBuonaSperanza e dall'Australia. Con decreto del 24 novembre 1924 della repubblica francese sono stati assegnati amministrativamente al Madagascar.
Queste terre australi sono di origine vulcanica e le sorgenti termali vi sono numerose. San Paolo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...