RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] ): C. hypocistis L. con quattro sottospecie nella regione mediterranea, viventi sulle radici di Cistus, Halimium e Fumana, una specie al CapodiBuonaSperanza sulla Composta Eriocephalus ramosus, una terza nel Madagascar sul fusto dell'Hamamelidacea ...
Leggi Tutto
GRIQUALAND (A. T., 120)
Attilio Mori
Con questo nome si designano due territorî della Colonia del CapodiBuonaSperanza (Unione Sud-africana), dai Griqua, popolazione mista prodotto dell'incrocio di [...] dei Monti dei Draghi, sul confine del Natal. Questo territorio (19.668 kmq.), distinto col nome di East Griqualand, annesso alla Colonia del Capo nel 1879, conserva un proprio carattere etnico e una certa autonomia amministrativa. La popolazione (250 ...
Leggi Tutto
PLANET
Roberto Almagià
. Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] girando intorno al capodiBuonaSperanza, si portò nell'Oceano Indiano, che traversò sulla linea Città del Capo - Port - della Fossa Planet a SE. della Nuova Britannia e a SO. di Bougainville, con profondità superiori a 9000 m. (massima 9148 metri ...
Leggi Tutto
HERBERT, Sir Thomas
Viaggiatore e scrittore inglese, nato nel 1606 a York ove morì nel 1682. Studiò a Cambridge e a Oxford. Nel 1627, ottenuto un posto al seguito di sir Dodmore Cotton, ambasciatore [...] partì per Gombrun nel Golfo Persico, dove giunse nel gennaio 1628 dopo aver toccato il CapodiBuonaSperanza, l'isola di Madagascar e Suvali nel porto di Surat. I tre viaggiatori da Gombrun raggiunsero Ashraf, dove ottennero un'udienza dal re ...
Leggi Tutto
STONE, Edward James
Luigi Carnera
Astronomo, nato a Londra il 28 febbraio 1831; morto a Oxford il 9 maggio 1897. A ventiquattro anni entrò al Queen's College di Cambridge, e, compiuti gli studî nel [...] , rimanendovi dieci anni, fino a quando venne nominato astronomo reale e direttore dell'Osservatorio del CapodiBuonaSperanza. Nel 1878 ritornò in Inghilterra per assumere la direzione dell'Osservatorio Radcliffe a Oxford. Fu presidente della ...
Leggi Tutto
SMYTH, Charles Piazzi
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Napoli il 3 gennaio 1819, morto a Clova presso Ripon (Yorkshire) il 21 febbraio 1900. Ebbe il nome di Piazzi dal celebre astronomo che gli fu padrino. [...] 'astronomia, fu assistente all'osservatorio del CapodiBuonaSperanza, segnalato per gli studî sopra alcune notevoli apparizioni cometarie e per la partecipazione alla verifica e alla estensione dell'arco di meridiano già misurato dal Lacaille. Nel ...
Leggi Tutto
GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg)
Mario GABRIELI
Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] , esordì imitando J.V. Jensen e R. Kipling (Rundt kap det gode håp, "Intorno al capodiBuonaSperanza", 1922); fu corrispondente durante la guerra civile in Spagna, e apertamente professò simpatie comuniste anche in un romanzo nato da un soggiorno ...
Leggi Tutto
MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] dell'Africa meridionale, poche dell'Africa tropicale e della Regione mediterranea): M. crystallinum, del CapodiBuonaSperanza, e altre specie coltivate come erba diacciola: M. edule (Capodi B. Speranza) si mangia col nome di fico degli Ottentotti. ...
Leggi Tutto
STRELITZIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Musacee, dedicato da sir J. Banks alla regina Sofia Carlotta, nata principessa Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio [...] più piccolo. Sono piante acauli o con tronco sviluppato, con grandi foglie picciolate, biseriate.
Ha 4 specie del CapodiBuonaSperanza, delle quali due frequentemente coltivate in Italia in piena aria nel mezzogiorno: S. reginae Banks, acaule con ...
Leggi Tutto
GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] genere con una specie (Gonorhynchus Greyi C. V.), dei mari del CapodiBuonaSperanza, Giappone, Australia e Nuova Zelanda e che raggiunge 40 a 45 cm. di lunghezza.
Ai Gonorinchidi appartengono anche alcuni generi esclusivamente fossili: così il gen ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...